Questa analisi evidenzia le performance tecniche dei migliori 10 e peggiori 10 titoli tra i principali titoli italiani, sulla base delle variazioni giornaliere dei prezzi (chiusura di ieri vs chiusura di oggi). Ogni titolo include un grafico a candele, un’analisi tecnica dettagliata e una tabella delle metriche tecniche che copre medie mobili, Bande di Bollinger, RSI, MACD, massimi e minimi, e ATR, per fornire approfondimenti sulle tendenze di mercato.
Migliori 10 Performer
A2A S.p.A. (A2A) (0.84%)

Analisi Tecnica
Il titolo A2A mostra un prezzo corrente di 2,27 euro, con un incremento odierno dello 0,75%. Questo movimento al rialzo porta il titolo a posizionarsi sopra le medie mobili a 20, 50 e 200 giorni, rispettivamente a 2,20, 2,17 e 2,16 euro, indicando una tendenza al rialzo nel breve e medio termine.
Le Bande di Bollinger mostrano che il prezzo si trova vicino alla banda superiore, situata a 2,30 euro, suggerendo una possibile resistenza in prossimità di questo livello. La banda inferiore è a 2,10 euro, offrendo un supporto in caso di correzioni.
L’indice di forza relativa (RSI) è a 72,59, indicando una condizione di ipercomprato che potrebbe preludere a una possibile correzione o consolidamento dei prezzi nel breve termine. Il MACD è positivo a 0,03 con un segnale a 0,02, confermando la tendenza al rialzo, ma con cautela data la vicinanza del segnale.
I massimi e minimi recenti mostrano che il titolo ha toccato un massimo di 3 giorni a 2,28 euro e un minimo a 2,24 euro. Il range annuale varia da un minimo di 1,81 euro a un massimo di 2,39 euro, con il titolo che ha recuperato significativamente da inizio anno.
L’ATR (Average True Range) di 0,03 euro indica una volatilità relativamente bassa, suggerendo che i movimenti di prezzo potrebbero non essere estremamente ampi nel breve termine.
In conclusione, A2A presenta segnali di forza nel contesto attuale, ma l’area intorno a 2,30 euro sarà cruciale per determinare la capacità del titolo di mantenere la tendenza rialzista o se si verificherà una correzione dovuta alla condizione di ipercomprato evidenziata dal RSI.
Metriche Tecniche
| Metrica | Valore |
|---|---|
| Prezzo Corrente | 2.27 |
| Variazione Odierna (%) | 0.75 |
| Media Mobile 20 giorni | 2.20 |
| % dalla MM 20 giorni | 3.18 |
| Media Mobile 50 giorni | 2.17 |
| % dalla MM 50 giorni | 4.61 |
| Media Mobile 200 giorni | 2.16 |
| % dalla MM 200 giorni | 5.09 |
| Banda di Bollinger Superiore | 2.30 |
| % dalla BB Superiore | -1.30 |
| Banda di Bollinger Inferiore | 2.10 |
| % dalla BB Inferiore | 8.10 |
| RSI (14) | 72.59 |
| MACD | 0.03 |
| MACD Signal | 0.02 |
| Massimo 3 giorni | 2.28 |
| % dal Massimo 3 giorni | -0.44 |
| Minimo 3 giorni | 2.24 |
| % dal Minimo 3 giorni | 1.34 |
| Massimo 52 settimane | 2.39 |
| % dal Massimo 52 settimane | -5.02 |
| Minimo 52 settimane | 1.81 |
| % dal Minimo 52 settimane | 25.41 |
| Massimo YTD | 2.39 |
| % dal Massimo YTD | -5.02 |
| Minimo YTD | 1.81 |
| % dal Minimo YTD | 25.41 |
| ATR (14) | 0.03 |
Enel S.p.A. (ENEL) (0.61%)

Analisi Tecnica
ENEL mostra un forte rialzo nella sessione odierna con un prezzo corrente di 8,42 EUR, registrando un incremento dello 0,8%. Il titolo si posiziona al di sopra delle medie mobili a 20, 50 e 200 giorni, rispettivamente a 8,07 EUR, 7,97 EUR e 7,4 EUR, indicando una tendenza al rialzo nel medio-lungo termine.
Il titolo ha toccato oggi il massimo annuale e YTD di 8,42 EUR, confermando una forte pressione rialzista. Le Bande di Bollinger mostrano un prezzo vicino al limite superiore di 8,48 EUR, suggerendo una possibile zona di resistenza. L’RSI è estremamente elevato a 91,91, indicando una condizione di ipercomprato che potrebbe preludere a una correzione nel breve termine.
Il MACD è positivo a 0,13 con il segnale MACD a 0,09, confermando la tendenza rialzista attuale. L’ATR a 0,09 suggerisce una volatilità relativamente bassa, il che potrebbe indicare una consolidazione dei prezzi attorno a questi livelli.
In conclusione, ENEL mostra segnali di forza, ma l’elevato RSI e la vicinanza alla banda superiore di Bollinger potrebbero limitare ulteriori guadagni immediati. Gli investitori dovrebbero monitorare una possibile correzione data l’attuale condizione di ipercomprato.
Metriche Tecniche
| Metrica | Valore |
|---|---|
| Prezzo Corrente | 8.42 |
| Variazione Odierna (%) | 0.80 |
| Media Mobile 20 giorni | 8.07 |
| % dalla MM 20 giorni | 4.34 |
| Media Mobile 50 giorni | 7.97 |
| % dalla MM 50 giorni | 5.65 |
| Media Mobile 200 giorni | 7.40 |
| % dalla MM 200 giorni | 13.78 |
| Banda di Bollinger Superiore | 8.48 |
| % dalla BB Superiore | -0.71 |
| Banda di Bollinger Inferiore | 7.66 |
| % dalla BB Inferiore | 9.92 |
| RSI (14) | 91.91 |
| MACD | 0.13 |
| MACD Signal | 0.09 |
| Massimo 3 giorni | 8.42 |
| % dal Massimo 3 giorni | N/D |
| Minimo 3 giorni | 8.30 |
| % dal Minimo 3 giorni | 1.45 |
| Massimo 52 settimane | 8.42 |
| % dal Massimo 52 settimane | N/D |
| Minimo 52 settimane | 6.13 |
| % dal Minimo 52 settimane | 37.36 |
| Massimo YTD | 8.42 |
| % dal Massimo YTD | N/D |
| Minimo YTD | 6.31 |
| % dal Minimo YTD | 33.44 |
| ATR (14) | 0.09 |
Snam S.p.A. (SRG) (0.47%)

Analisi Tecnica
Il titolo SRG si trova attualmente in una fase di rialzo, con un prezzo corrente di 5,16 EUR, registrando un incremento significativo di 0,51 EUR nella sessione odierna. Questo movimento ha portato il titolo a toccare il limite superiore delle Bande di Bollinger, posizionato anch’esso a 5,16 EUR, indicando un possibile livello di resistenza.
Le medie mobili confermano la tendenza positiva: la media mobile a 20 giorni (MA20) è a 5,07 EUR, la MA50 a 5,13 EUR e la MA200 a 4,80 EUR, mostrando che il prezzo è al di sopra di tutte e tre le medie, segnalando un forte supporto a lungo termine.
L’indice di forza relativa (RSI) è a 69,02, avvicinandosi al territorio di ipercomprato, che potrebbe suggerire cautela tra gli investitori per possibili correzioni. Il MACD è leggermente positivo a 0,01, con il segnale MACD appena inferiore a -0,01, indicando una recente inversione al rialzo.
Il titolo ha registrato un massimo di tre giorni a 5,17 EUR e un minimo a 5,13 EUR, con il massimo annuale fissato a 5,31 EUR e il minimo a 3,92 EUR. L’Average True Range (ATR) di 0,05 suggerisce una volatilità relativamente bassa, che potrebbe indicare una consolidazione del prezzo attorno ai livelli attuali.
In conclusione, SRG mostra segnali di forza nel breve termine, ma gli investitori dovrebbero monitorare il comportamento del titolo vicino ai livelli di resistenza e l’RSI per anticipare possibili ritracciamenti.
Metriche Tecniche
| Metrica | Valore |
|---|---|
| Prezzo Corrente | 5.16 |
| Variazione Odierna (%) | 0.51 |
| Media Mobile 20 giorni | 5.07 |
| % dalla MM 20 giorni | 1.78 |
| Media Mobile 50 giorni | 5.13 |
| % dalla MM 50 giorni | 0.58 |
| Media Mobile 200 giorni | 4.80 |
| % dalla MM 200 giorni | 7.50 |
| Banda di Bollinger Superiore | 5.16 |
| % dalla BB Superiore | N/D |
| Banda di Bollinger Inferiore | 4.98 |
| % dalla BB Inferiore | 3.61 |
| RSI (14) | 69.02 |
| MACD | 0.01 |
| MACD Signal | -0.01 |
| Massimo 3 giorni | 5.17 |
| % dal Massimo 3 giorni | -0.19 |
| Minimo 3 giorni | 5.13 |
| % dal Minimo 3 giorni | 0.58 |
| Massimo 52 settimane | 5.31 |
| % dal Massimo 52 settimane | -2.82 |
| Minimo 52 settimane | 3.92 |
| % dal Minimo 52 settimane | 31.63 |
| Massimo YTD | 5.31 |
| % dal Massimo YTD | -2.82 |
| Minimo YTD | 4.02 |
| % dal Minimo YTD | 28.36 |
| ATR (14) | 0.05 |
Italgas S.p.A. (IG) (0.30%)

Analisi Tecnica
Il titolo IG mostra un prezzo corrente di 8,28 euro, con un incremento odierno di 0,30 euro. Analizzando le medie mobili, il titolo si posiziona sopra la media a 20 giorni (7,81 euro), la media a 50 giorni (7,67 euro) e significativamente sopra la media a 200 giorni (6,67 euro), indicando una forte tendenza rialzista nel medio-lungo termine.
Le Bande di Bollinger evidenziano un range di oscillazione con il limite superiore a 8,33 euro e quello inferiore a 7,30 euro, con il prezzo attuale molto vicino al limite superiore, suggerendo una possibile condizione di ipercomprato.
Il Relative Strength Index (RSI) è a 85,55, confermando ulteriormente la condizione di ipercomprato. Il Moving Average Convergence Divergence (MACD) è positivo a 0,17 con il segnale a 0,12, indicando un momento attuale di forza rialzista.
Il titolo ha toccato un massimo di 8,30 euro nei 3 giorni e nell’anno corrente, mentre il minimo di 8,10 euro negli ultimi 3 giorni. L’Average True Range (ATR) è di 0,12, mostrando una volatilità relativamente bassa.
In conclusione, IG presenta segnali di forte rialzo, ma la vicinanza ai massimi storici e l’RSI elevato suggeriscono cautela per possibili ritracciamenti. Livelli chiave da monitorare sono il supporto a 7,81 euro e la resistenza a 8,33 euro.
Metriche Tecniche
| Metrica | Valore |
|---|---|
| Prezzo Corrente | 8.28 |
| Variazione Odierna (%) | 0.30 |
| Media Mobile 20 giorni | 7.81 |
| % dalla MM 20 giorni | 6.02 |
| Media Mobile 50 giorni | 7.67 |
| % dalla MM 50 giorni | 7.95 |
| Media Mobile 200 giorni | 6.67 |
| % dalla MM 200 giorni | 24.14 |
| Banda di Bollinger Superiore | 8.33 |
| % dalla BB Superiore | -0.60 |
| Banda di Bollinger Inferiore | 7.30 |
| % dalla BB Inferiore | 13.42 |
| RSI (14) | 85.55 |
| MACD | 0.17 |
| MACD Signal | 0.12 |
| Massimo 3 giorni | 8.30 |
| % dal Massimo 3 giorni | -0.24 |
| Minimo 3 giorni | 8.10 |
| % dal Minimo 3 giorni | 2.22 |
| Massimo 52 settimane | 8.30 |
| % dal Massimo 52 settimane | -0.24 |
| Minimo 52 settimane | 4.99 |
| % dal Minimo 52 settimane | 65.93 |
| Massimo YTD | 8.30 |
| % dal Massimo YTD | -0.24 |
| Minimo YTD | 5.04 |
| % dal Minimo YTD | 64.29 |
| ATR (14) | 0.12 |
Terna S.p.A. (TRN) (0.29%)

Analisi Tecnica
Il titolo TRN mostra attualmente un prezzo di 8,86€, con un incremento odierno di 0,39€. Analizzando le medie mobili, si osserva che il prezzo è al di sopra della media a 20 giorni (8,57€), della media a 50 giorni (8,54€) e significativamente sopra la media a 200 giorni (8,21€), indicando una tendenza al rialzo nel medio-lungo termine.
Le Bande di Bollinger rivelano che il prezzo è vicino alla banda superiore (8,9€), suggerendo una possibile resistenza in prossimità di questo livello. Il RSI è attualmente a 80,4, indicando una condizione di ipercomprato che potrebbe preludere a una correzione dei prezzi nel breve termine.
Il MACD è positivo a 0,09 con il segnale a 0,05, confermando la tendenza rialzista attuale, ma con cautela data la prossimità del segnale.
I massimi e minimi recenti mostrano un range stretto tra 8,8€ e 8,9€, con il massimo di 52 settimane e YTD fissato a 8,9€, che funge da resistenza chiave. L’ATR di 0,11 indica una volatilità relativamente bassa, suggerendo movimenti di prezzo contenuti.
In sintesi, TRN presenta segnali di forza nel medio termine ma è vicino a livelli di resistenza critici e mostra segni di ipercomprato, suggerendo la possibilità di una prossima correzione o consolidamento dei prezzi. Gli investitori dovrebbero monitorare la resistenza a 8,9€ e considerare la volatilità attuale per strategie di trading a breve termine.
Metriche Tecniche
| Metrica | Valore |
|---|---|
| Prezzo Corrente | 8.86 |
| Variazione Odierna (%) | 0.39 |
| Media Mobile 20 giorni | 8.57 |
| % dalla MM 20 giorni | 3.38 |
| Media Mobile 50 giorni | 8.54 |
| % dalla MM 50 giorni | 3.75 |
| Media Mobile 200 giorni | 8.21 |
| % dalla MM 200 giorni | 7.92 |
| Banda di Bollinger Superiore | 8.90 |
| % dalla BB Superiore | -0.45 |
| Banda di Bollinger Inferiore | 8.24 |
| % dalla BB Inferiore | 7.52 |
| RSI (14) | 80.40 |
| MACD | 0.09 |
| MACD Signal | 0.05 |
| Massimo 3 giorni | 8.90 |
| % dal Massimo 3 giorni | -0.45 |
| Minimo 3 giorni | 8.80 |
| % dal Minimo 3 giorni | 0.68 |
| Massimo 52 settimane | 8.90 |
| % dal Massimo 52 settimane | -0.45 |
| Minimo 52 settimane | 7.22 |
| % dal Minimo 52 settimane | 22.71 |
| Massimo YTD | 8.90 |
| % dal Massimo YTD | -0.45 |
| Minimo YTD | 7.22 |
| % dal Minimo YTD | 22.71 |
| ATR (14) | 0.11 |
Iveco Group N.V. (IVG) (0.19%)

Analisi Tecnica
L’azione IVG mostra un prezzo corrente di 18,21€, con un incremento odierno di 0,17€. Il titolo si trova in una fase di leggera oscillazione vicino alle sue medie mobili a breve termine, con la MA20 a 18,25€ e la MA50 a 18,30€, indicando una leggera tendenza al ribasso nel breve periodo. La MA200, situata a 15,63€, riflette invece una forte tendenza al rialzo nel lungo periodo.
Le Bande di Bollinger mostrano che il prezzo è attualmente posizionato tra la banda inferiore (18,13€) e la banda superiore (18,37€), suggerendo una volatilità relativamente bassa, confermata dall’ATR di 0,1€.
L’RSI a 47,56 non indica né una condizione di ipervenduto né di ipercomprato, suggerendo un equilibrio tra compratori e venditori. Il MACD vicino a zero (-0,01) con un segnale MACD a 0,0 suggerisce una mancanza di momentum direzionale forte, confermando ulteriormente l’attuale fase di consolidamento del prezzo.
Il titolo ha toccato un massimo di 18,22€ e un minimo di 18,13€ negli ultimi tre giorni, mostrando una stretta gamma di trading. Confrontando il prezzo corrente con i massimi e minimi annuali (19,8€ e 8,62€ rispettivamente), il titolo ha mostrato una significativa apprezzamento dall’inizio dell’anno.
In sintesi, IVG sembra essere in una fase di consolidamento con una tendenza al rialzo a lungo termine supportata dalla MA200. Gli investitori potrebbero cercare segnali di breakout o breakdown dalle bande di Bollinger per prendere posizioni più aggressive.
Metriche Tecniche
| Metrica | Valore |
|---|---|
| Prezzo Corrente | 18.21 |
| Variazione Odierna (%) | 0.17 |
| Media Mobile 20 giorni | 18.25 |
| % dalla MM 20 giorni | -0.22 |
| Media Mobile 50 giorni | 18.30 |
| % dalla MM 50 giorni | -0.49 |
| Media Mobile 200 giorni | 15.63 |
| % dalla MM 200 giorni | 16.51 |
| Banda di Bollinger Superiore | 18.37 |
| % dalla BB Superiore | -0.87 |
| Banda di Bollinger Inferiore | 18.13 |
| % dalla BB Inferiore | 0.44 |
| RSI (14) | 47.56 |
| MACD | -0.01 |
| MACD Signal | N/D |
| Massimo 3 giorni | 18.22 |
| % dal Massimo 3 giorni | -0.05 |
| Minimo 3 giorni | 18.13 |
| % dal Minimo 3 giorni | 0.44 |
| Massimo 52 settimane | 19.80 |
| % dal Massimo 52 settimane | -8.03 |
| Minimo 52 settimane | 8.62 |
| % dal Minimo 52 settimane | 111.25 |
| Massimo YTD | 19.80 |
| % dal Massimo YTD | -8.03 |
| Minimo YTD | 8.74 |
| % dal Minimo YTD | 108.35 |
| ATR (14) | 0.10 |
INWIT S.p.A. (INW) (-0.05%)

Analisi Tecnica
L’analisi tecnica per il titolo INW mostra un prezzo corrente di 9,81 USD, senza variazioni rispetto alla chiusura precedente. Il titolo si trova sotto le medie mobili a 20 giorni (9,95 USD) e 50 giorni (10,16 USD), indicando una tendenza ribassista a breve termine, mentre è quasi in linea con la media mobile a 200 giorni (9,84 USD).
Le Bande di Bollinger indicano una volatilità relativamente bassa, con il titolo che si trova vicino al limite inferiore della banda (9,76 USD), suggerendo una possibile area di supporto. Il RSI a 38,1 suggerisce che il titolo potrebbe essere in una condizione di ipervenduto, il che potrebbe preludere a un potenziale rimbalzo se accompagnato da un miglioramento del sentiment di mercato.
Il MACD è attualmente a -0,09, in linea con il suo segnale, indicando una mancanza di momentum direzionale significativo. Questo potrebbe suggerire una fase di consolidamento del prezzo.
Guardando i massimi e minimi, il titolo ha registrato un massimo di 3 giorni a 9,93 USD e un minimo a 9,78 USD, mostrando una stretta fascia di trading recente. L’ATR a 0,11 conferma una bassa volatilità giornaliera.
In conclusione, INW sembra essere in una fase di consolidamento con potenziale supporto vicino ai 9,76 USD (limite inferiore delle Bande di Bollinger). Gli investitori potrebbero cercare segnali di un’inversione di tendenza per considerare posizioni rialziste, monitorando attentamente il comportamento del prezzo rispetto alle medie mobili e ai livelli di supporto/resistenza chiave.
Metriche Tecniche
| Metrica | Valore |
|---|---|
| Prezzo Corrente | 9.81 |
| Variazione Odierna (%) | 0.00 |
| Media Mobile 20 giorni | 9.95 |
| % dalla MM 20 giorni | -1.41 |
| Media Mobile 50 giorni | 10.16 |
| % dalla MM 50 giorni | -3.44 |
| Media Mobile 200 giorni | 9.84 |
| % dalla MM 200 giorni | -0.30 |
| Banda di Bollinger Superiore | 10.13 |
| % dalla BB Superiore | -3.16 |
| Banda di Bollinger Inferiore | 9.76 |
| % dalla BB Inferiore | 0.51 |
| RSI (14) | 38.10 |
| MACD | -0.09 |
| MACD Signal | -0.09 |
| Massimo 3 giorni | 9.93 |
| % dal Massimo 3 giorni | -1.21 |
| Minimo 3 giorni | 9.78 |
| % dal Minimo 3 giorni | 0.31 |
| Massimo 52 settimane | 10.64 |
| % dal Massimo 52 settimane | -7.80 |
| Minimo 52 settimane | 8.39 |
| % dal Minimo 52 settimane | 16.92 |
| Massimo YTD | 10.64 |
| % dal Massimo YTD | -7.80 |
| Minimo YTD | 8.39 |
| % dal Minimo YTD | 16.92 |
| ATR (14) | 0.11 |
Tenaris S.A. (TEN) (-0.17%)

Analisi Tecnica
Il titolo TEN attualmente si posiziona a 14.73 EUR, segnando una diminuzione odierna di 0.14 EUR. L’analisi delle medie mobili mostra una tendenza ribassista, con il prezzo corrente al di sotto delle medie a 20 giorni (15.2 EUR), 50 giorni (15.29 EUR) e 200 giorni (16.0 EUR), indicando una potenziale resistenza a questi livelli.
Le Bande di Bollinger suggeriscono una volatilità moderata, con il prezzo attuale vicino al limite inferiore della banda (14.51 EUR), che potrebbe agire come supporto. Un superamento della banda superiore (15.89 EUR) potrebbe indicare un incremento della volatilità e un possibile rialzo.
L’indice di forza relativa (RSI) è a 43.18, posizionandosi sotto la soglia neutrale di 50, il che suggerisce una leggera pressione ribassista. Il MACD è leggermente negativo (-0.07) con il segnale MACD (-0.01) vicino, indicando una mancanza di momentum direzionale forte.
Il titolo ha registrato un massimo di 15.41 EUR e un minimo di 14.65 EUR negli ultimi tre giorni. Guardando l’anno in corso e l’ultimo anno, il titolo ha oscillato tra 13.16 EUR e 18.73 EUR. L’ATR di 0.33 suggerisce una volatilità relativamente bassa.
In conclusione, TEN mostra segnali di una possibile stabilizzazione vicino ai livelli di supporto attuali, ma la persistenza sotto le medie mobili e il RSI sotto 50 richiedono cautela. Un recupero oltre le medie mobili potrebbe indicare un potenziale cambio di tendenza verso il rialzo.
Metriche Tecniche
| Metrica | Valore |
|---|---|
| Prezzo Corrente | 14.73 |
| Variazione Odierna (%) | -0.14 |
| Media Mobile 20 giorni | 15.20 |
| % dalla MM 20 giorni | -3.09 |
| Media Mobile 50 giorni | 15.29 |
| % dalla MM 50 giorni | -3.66 |
| Media Mobile 200 giorni | 16.00 |
| % dalla MM 200 giorni | -7.94 |
| Banda di Bollinger Superiore | 15.89 |
| % dalla BB Superiore | -7.30 |
| Banda di Bollinger Inferiore | 14.51 |
| % dalla BB Inferiore | 1.52 |
| RSI (14) | 43.18 |
| MACD | -0.07 |
| MACD Signal | -0.01 |
| Massimo 3 giorni | 15.41 |
| % dal Massimo 3 giorni | -4.41 |
| Minimo 3 giorni | 14.65 |
| % dal Minimo 3 giorni | 0.55 |
| Massimo 52 settimane | 18.73 |
| % dal Massimo 52 settimane | -21.36 |
| Minimo 52 settimane | 13.16 |
| % dal Minimo 52 settimane | 11.93 |
| Massimo YTD | 18.73 |
| % dal Massimo YTD | -21.36 |
| Minimo YTD | 13.16 |
| % dal Minimo YTD | 11.93 |
| ATR (14) | 0.33 |
DiaSorin S.p.A. (DIA) (-0.21%)

Analisi Tecnica
Il titolo DIA attualmente si attesta a 74.68 USD, registrando una lieve flessione odierna di 0.16 USD. L’analisi delle medie mobili evidenzia una tendenza ribassista con la media a 20 giorni a 77.13 USD, quella a 50 giorni a 81.1 USD e la media a 200 giorni significativamente più alta a 91.66 USD, riflettendo una pressione al ribasso nel medio-lungo termine.
Le Bande di Bollinger mostrano un range attuale tra 73.47 USD e 80.8 USD, con il prezzo attuale vicino al limite inferiore, suggerendo una possibile area di supporto. Il valore di RSI a 42.59 indica che il titolo non è in una zona di ipervenduto ma si avvicina a tale soglia, potenzialmente offrendo un’opportunità di acquisto se supportata da altri indicatori.
Il MACD è attualmente a -1.44 con un segnale di -1.48, indicando una debole convergenza e potenziale inversione della tendenza al ribasso. Il massimo degli ultimi tre giorni è stato 78.16 USD, mentre il minimo è 74.02 USD, mostrando una volatilità misurata dall’ATR a 1.53 USD.
In sintesi, DIA mostra segnali di una potenziale stabilizzazione o inversione vicino ai livelli attuali di prezzo, soprattutto se il supporto intorno a 73.6 USD (minimo annuale e YTD) si conferma solido. Gli investitori dovrebbero monitorare un consolidamento o un rimbalzo sopra questa soglia prima di considerare posizioni rialziste.
Metriche Tecniche
| Metrica | Valore |
|---|---|
| Prezzo Corrente | 74.68 |
| Variazione Odierna (%) | -0.16 |
| Media Mobile 20 giorni | 77.13 |
| % dalla MM 20 giorni | -3.18 |
| Media Mobile 50 giorni | 81.10 |
| % dalla MM 50 giorni | -7.92 |
| Media Mobile 200 giorni | 91.66 |
| % dalla MM 200 giorni | -18.52 |
| Banda di Bollinger Superiore | 80.80 |
| % dalla BB Superiore | -7.57 |
| Banda di Bollinger Inferiore | 73.47 |
| % dalla BB Inferiore | 1.65 |
| RSI (14) | 42.59 |
| MACD | -1.44 |
| MACD Signal | -1.48 |
| Massimo 3 giorni | 78.16 |
| % dal Massimo 3 giorni | -4.45 |
| Minimo 3 giorni | 74.02 |
| % dal Minimo 3 giorni | 0.89 |
| Massimo 52 settimane | 110.93 |
| % dal Massimo 52 settimane | -32.68 |
| Minimo 52 settimane | 73.60 |
| % dal Minimo 52 settimane | 1.47 |
| Massimo YTD | 106.09 |
| % dal Massimo YTD | -29.61 |
| Minimo YTD | 73.60 |
| % dal Minimo YTD | 1.47 |
| ATR (14) | 1.53 |
Assicurazioni Generali S.p.A. (G) (-0.24%)

Analisi Tecnica
Il titolo G si attesta attualmente a 33.13 USD, con una leggera variazione negativa di 0.03 USD nella sessione odierna. Analizzando le medie mobili, il prezzo si trova sopra la media a 20 giorni (32.97 USD) e leggermente sotto la media a 50 giorni (33.28 USD), ma ben al di sopra della media a 200 giorni (31.26 USD), indicando una tendenza generale al rialzo nel medio-lungo termine.
Le Bande di Bollinger mostrano una banda superiore a 33.59 USD e una inferiore a 32.35 USD, con il prezzo attuale che si colloca vicino alla banda superiore, suggerendo una possibile resistenza in questa zona. Il RSI a 57.98 non indica ancora una zona di ipercomprato, lasciando spazio a potenziali incrementi di prezzo.
Il MACD è positivo a 0.01, con il segnale MACD appena sotto a -0.01, suggerendo un possibile inizio di un trend rialzista. I massimi e minimi recenti confermano una volatilità contenuta, con un ATR di 0.44.
In sintesi, il titolo mostra segnali di forza nel medio termine, supportato da una posizione favorevole rispetto alle medie mobili e da un MACD che suggerisce un potenziale incremento. Tuttavia, la vicinanza alla banda superiore di Bollinger potrebbe limitare temporaneamente ulteriori rialzi. Sarà cruciale monitorare la zona di resistenza attorno a 33.59 USD per possibili breakout o ritracciamenti.
Metriche Tecniche
| Metrica | Valore |
|---|---|
| Prezzo Corrente | 33.13 |
| Variazione Odierna (%) | -0.03 |
| Media Mobile 20 giorni | 32.97 |
| % dalla MM 20 giorni | 0.49 |
| Media Mobile 50 giorni | 33.28 |
| % dalla MM 50 giorni | -0.45 |
| Media Mobile 200 giorni | 31.26 |
| % dalla MM 200 giorni | 5.98 |
| Banda di Bollinger Superiore | 33.59 |
| % dalla BB Superiore | -1.37 |
| Banda di Bollinger Inferiore | 32.35 |
| % dalla BB Inferiore | 2.41 |
| RSI (14) | 57.98 |
| MACD | 0.01 |
| MACD Signal | -0.01 |
| Massimo 3 giorni | 33.45 |
| % dal Massimo 3 giorni | -0.96 |
| Minimo 3 giorni | 32.91 |
| % dal Minimo 3 giorni | 0.67 |
| Massimo 52 settimane | 34.81 |
| % dal Massimo 52 settimane | -4.83 |
| Minimo 52 settimane | 23.99 |
| % dal Minimo 52 settimane | 38.10 |
| Massimo YTD | 34.81 |
| % dal Massimo YTD | -4.83 |
| Minimo YTD | 26.05 |
| % dal Minimo YTD | 27.18 |
| ATR (14) | 0.44 |
Peggiori 10 Performer
Banco BPM S.p.A. (BAMI) (-2.88%)

Analisi Tecnica
Il titolo BAMI mostra oggi una variazione negativa del 2.6%, con un prezzo corrente di 12.35 EUR. Questo movimento si colloca sotto la media mobile a 20 giorni (MA20) di 12.73 EUR, ma sopra la media mobile a 50 giorni (MA50) di 12.21 EUR e ben al di sopra della media mobile a 200 giorni (MA200) di 9.95 EUR, indicando una tendenza generale al rialzo nel medio-lungo termine.
Le Bande di Bollinger evidenziano una banda inferiore a 12.39 EUR, vicina al prezzo attuale, suggerendo una possibile area di supporto. Il prezzo si trova al di sotto della banda media (12.73 EUR) e lontano dalla banda superiore (13.07 EUR).
L’indice di forza relativa (RSI) è a 45.09, indicando che il titolo non è né in condizione di ipervenduto né di ipercomprato. Il MACD è positivo a 0.14 ma sotto al suo segnale a 0.22, suggerendo una possibile perdita di momentum rialzista.
Il titolo ha toccato un massimo di 13.02 EUR e un minimo di 12.22 EUR negli ultimi tre giorni. I massimi e minimi annuali sono rispettivamente 13.1 EUR e 5.39 EUR, con il titolo che ha mostrato una significativa apprezzamento dall’inizio dell’anno (YTD).
L’Average True Range (ATR) di 0.32 indica una volatilità moderata. I livelli chiave da monitorare saranno il supporto a 12.39 EUR e la resistenza a 13.07 EUR, con attenzione particolare alle reazioni del titolo intorno a queste soglie per identificare possibili inversioni o conferme di trend.
Metriche Tecniche
| Metrica | Valore |
|---|---|
| Prezzo Corrente | 12.35 |
| Variazione Odierna (%) | -2.60 |
| Media Mobile 20 giorni | 12.73 |
| % dalla MM 20 giorni | -2.99 |
| Media Mobile 50 giorni | 12.21 |
| % dalla MM 50 giorni | 1.15 |
| Media Mobile 200 giorni | 9.95 |
| % dalla MM 200 giorni | 24.12 |
| Banda di Bollinger Superiore | 13.07 |
| % dalla BB Superiore | -5.51 |
| Banda di Bollinger Inferiore | 12.39 |
| % dalla BB Inferiore | -0.32 |
| RSI (14) | 45.09 |
| MACD | 0.14 |
| MACD Signal | 0.22 |
| Massimo 3 giorni | 13.02 |
| % dal Massimo 3 giorni | -5.15 |
| Minimo 3 giorni | 12.22 |
| % dal Minimo 3 giorni | 1.06 |
| Massimo 52 settimane | 13.10 |
| % dal Massimo 52 settimane | -5.73 |
| Minimo 52 settimane | 5.39 |
| % dal Minimo 52 settimane | 129.13 |
| Massimo YTD | 13.10 |
| % dal Massimo YTD | -5.73 |
| Minimo YTD | 6.97 |
| % dal Minimo YTD | 77.19 |
| ATR (14) | 0.32 |
Amplifon S.p.A. (AMP) (-2.82%)

Analisi Tecnica
Il titolo AMP attualmente si attesta a 14.48 USD, registrando una significativa flessione odierna del 2.79%. L’analisi delle medie mobili mostra un trend negativo a medio-lungo termine, con il prezzo corrente inferiore alle medie mobili a 20 giorni (14.62 USD), 50 giorni (15.00 USD) e significativamente sotto la media a 200 giorni (19.48 USD).
Le Bande di Bollinger indicano una volatilità moderata, con il prezzo che si colloca vicino al limite inferiore della banda (13.82 USD), suggerendo una possibile area di supporto. Il RSI si trova a 51.97, indicando una situazione di equilibrio tra forze di acquisto e vendita.
Il MACD è attualmente negativo a -0.12, con il segnale MACD a -0.21, suggerendo una debole tendenza al ribasso. Il confronto con i massimi e minimi recenti mostra che il titolo è vicino al minimo di tre giorni (14.38 USD) e al minimo annuale (13.70 USD), indicando un livello critico di supporto.
L’ATR di 0.38 riflette una volatilità relativamente bassa, che potrebbe limitare movimenti di prezzo estremi nel breve termine.
In conclusione, AMP mostra segnali di debolezza con potenziali aree di supporto vicine ai minimi recenti. Gli investitori dovrebbero monitorare la tenuta di questi livelli per valutare possibili inversioni di tendenza o ulteriori conferme del trend ribassista.
Metriche Tecniche
| Metrica | Valore |
|---|---|
| Prezzo Corrente | 14.48 |
| Variazione Odierna (%) | -2.79 |
| Media Mobile 20 giorni | 14.62 |
| % dalla MM 20 giorni | -0.96 |
| Media Mobile 50 giorni | 15.00 |
| % dalla MM 50 giorni | -3.47 |
| Media Mobile 200 giorni | 19.48 |
| % dalla MM 200 giorni | -25.67 |
| Banda di Bollinger Superiore | 15.41 |
| % dalla BB Superiore | -6.04 |
| Banda di Bollinger Inferiore | 13.82 |
| % dalla BB Inferiore | 4.78 |
| RSI (14) | 51.97 |
| MACD | -0.12 |
| MACD Signal | -0.21 |
| Massimo 3 giorni | 15.28 |
| % dal Massimo 3 giorni | -5.24 |
| Minimo 3 giorni | 14.38 |
| % dal Minimo 3 giorni | 0.70 |
| Massimo 52 settimane | 27.98 |
| % dal Massimo 52 settimane | -48.25 |
| Minimo 52 settimane | 13.70 |
| % dal Minimo 52 settimane | 5.69 |
| Massimo YTD | 26.74 |
| % dal Massimo YTD | -45.85 |
| Minimo YTD | 13.70 |
| % dal Minimo YTD | 5.69 |
| ATR (14) | 0.38 |
Buzzi Unicem S.p.A. (BZU) (-2.65%)

Analisi Tecnica
Il titolo BZU al momento si attesta a 48,46 €, registrando una flessione odierna di -2,81%. Analizzando le medie mobili, il prezzo corrente si posiziona sopra la media mobile a 20 giorni (47,59 €), a 50 giorni (45,63 €) e a 200 giorni (44,88 €), suggerendo una tendenza al rialzo nel medio-lungo termine.
Le Bande di Bollinger mostrano che il prezzo è vicino al limite superiore (49,61 €), indicando una possibile resistenza in prossimità di tale livello. Il RSI a 52,39 non segnala né una condizione di ipercomprato né di ipervenduto, suggerendo un equilibrio tra compratori e venditori.
Il MACD, con un valore di 0,66 e una linea di segnale a 0,53, conferma la tendenza rialzista, ma la convergenza tra queste due linee suggerisce cautela, poiché potrebbe preannunciare un possibile rallentamento dell’impulso ascendente.
Il titolo ha registrato un massimo a 3 giorni di 50,9 € e un minimo di 48,12 €, con un’escursione recente piuttosto contenuta, come indicato dall’ATR a 1,49. I massimi e minimi annuali si collocano rispettivamente a 53,66 € e 34,04 €, delineando un ampio range di fluttuazione per l’anno in corso.
In conclusione, BZU mostra segnali di forza nel medio termine, ma la prossimità alla banda superiore di Bollinger e la potenziale stabilizzazione del MACD richiedono vigilanza per identificare eventuali segnali di inversione o di consolidamento del trend.
Metriche Tecniche
| Metrica | Valore |
|---|---|
| Prezzo Corrente | 48.46 |
| Variazione Odierna (%) | -2.81 |
| Media Mobile 20 giorni | 47.59 |
| % dalla MM 20 giorni | 1.83 |
| Media Mobile 50 giorni | 45.63 |
| % dalla MM 50 giorni | 6.20 |
| Media Mobile 200 giorni | 44.88 |
| % dalla MM 200 giorni | 7.98 |
| Banda di Bollinger Superiore | 49.61 |
| % dalla BB Superiore | -2.32 |
| Banda di Bollinger Inferiore | 45.58 |
| % dalla BB Inferiore | 6.32 |
| RSI (14) | 52.39 |
| MACD | 0.66 |
| MACD Signal | 0.53 |
| Massimo 3 giorni | 50.90 |
| % dal Massimo 3 giorni | -4.79 |
| Minimo 3 giorni | 48.12 |
| % dal Minimo 3 giorni | 0.71 |
| Massimo 52 settimane | 53.66 |
| % dal Massimo 52 settimane | -9.69 |
| Minimo 52 settimane | 34.04 |
| % dal Minimo 52 settimane | 42.36 |
| Massimo YTD | 53.66 |
| % dal Massimo YTD | -9.69 |
| Minimo YTD | 34.83 |
| % dal Minimo YTD | 39.13 |
| ATR (14) | 1.49 |
Pirelli & C. S.p.A. (PIRC) (-2.26%)

Analisi Tecnica
L’azione PIRC attualmente si attesta a 5,8€, registrando una variazione negativa del 2,23% nella giornata odierna. Questo movimento ha portato il prezzo al di sotto della media mobile a 20 giorni (6,0€) e della media mobile a 50 giorni (5,93€), ma rimane sopra la media mobile a 200 giorni (5,65€).
Le Bande di Bollinger indicano una contrazione con il limite superiore a 6,2€ e quello inferiore a 5,79€, suggerendo una possibile diminuzione della volatilità. Il prezzo attuale si colloca vicino al limite inferiore della banda, potenzialmente indicando un livello di supporto.
L’indice di forza relativa (RSI) è a 41,08, posizionandosi in una zona neutra ma inclinando verso il territorio di ipervenduto, il che potrebbe segnalare una futura pressione al rialzo se il titolo dovesse continuare a scendere.
Il MACD è leggermente negativo (-0,0), con la linea del segnale a 0,02, indicando una debole tendenza al ribasso. Questo, insieme al posizionamento attuale del prezzo rispetto alle medie mobili e alle bande di Bollinger, suggerisce cautela.
I massimi e minimi recenti mostrano che il titolo ha oscillato tra 5,7€ e 6,03€ negli ultimi tre giorni, con un massimo annuale di 6,18€ e un minimo di 4,5€. L’ATR (Average True Range) di 0,12 suggerisce una volatilità moderata.
In conclusione, PIRC mostra segnali di possibile stabilizzazione o inversione a breve termine, con livelli chiave da monitorare a 5,79€ per il supporto e 6,0€ per la resistenza immediata.
Metriche Tecniche
| Metrica | Valore |
|---|---|
| Prezzo Corrente | 5.80 |
| Variazione Odierna (%) | -2.23 |
| Media Mobile 20 giorni | 6.00 |
| % dalla MM 20 giorni | -3.33 |
| Media Mobile 50 giorni | 5.93 |
| % dalla MM 50 giorni | -2.19 |
| Media Mobile 200 giorni | 5.65 |
| % dalla MM 200 giorni | 2.65 |
| Banda di Bollinger Superiore | 6.20 |
| % dalla BB Superiore | -6.45 |
| Banda di Bollinger Inferiore | 5.79 |
| % dalla BB Inferiore | 0.17 |
| RSI (14) | 41.08 |
| MACD | N/D |
| MACD Signal | 0.02 |
| Massimo 3 giorni | 6.03 |
| % dal Massimo 3 giorni | -3.81 |
| Minimo 3 giorni | 5.70 |
| % dal Minimo 3 giorni | 1.75 |
| Massimo 52 settimane | 6.18 |
| % dal Massimo 52 settimane | -6.15 |
| Minimo 52 settimane | 4.50 |
| % dal Minimo 52 settimane | 28.89 |
| Massimo YTD | 6.18 |
| % dal Massimo YTD | -6.15 |
| Minimo YTD | 4.50 |
| % dal Minimo YTD | 28.89 |
| ATR (14) | 0.12 |
Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A. (BMPS) (-2.20%)

Analisi Tecnica
BMPS mostra oggi un calo del 2,07%, con un prezzo corrente di 7,15 €. Questo movimento si colloca sotto la media mobile a 20 giorni (7,62 €) e a 50 giorni (7,83 €), indicando una tendenza negativa nel breve termine. Tuttavia, il prezzo è ancora sopra la media mobile a 200 giorni (6,88 €), suggerendo un supporto a lungo termine.
Le Bande di Bollinger rivelano che il prezzo è vicino al limite inferiore (7,02 €), che potrebbe agire come un livello di supporto. L’RSI a 26,12 segnala una condizione di ipervenduto, il che potrebbe indicare una possibile inversione o almeno una stabilizzazione dei prezzi.
Il MACD è attualmente negativo (-0,17) e sotto la sua linea di segnale (-0,12), confermando la pressione ribassista. Tuttavia, la vicinanza del prezzo al limite inferiore delle Bande di Bollinger e l’RSI ipervenduto suggeriscono che potremmo essere vicini a un punto di esaurimento del movimento ribassista.
Il titolo ha registrato un massimo di 8,58 € e un minimo di 4,39 € nell’ultimo anno, con un massimo di 8,58 € anche come picco YTD, indicando una volatilità significativa, come confermato dall’ATR di 0,18 €.
In conclusione, gli investitori dovrebbero monitorare il supporto a 7,02 € e la resistenza a 7,62 € (media mobile a 20 giorni). Un rimbalzo potrebbe essere possibile se il titolo stabilizza o inverte la sua traiettoria attuale.
Metriche Tecniche
| Metrica | Valore |
|---|---|
| Prezzo Corrente | 7.15 |
| Variazione Odierna (%) | -2.07 |
| Media Mobile 20 giorni | 7.62 |
| % dalla MM 20 giorni | -6.17 |
| Media Mobile 50 giorni | 7.83 |
| % dalla MM 50 giorni | -8.68 |
| Media Mobile 200 giorni | 6.88 |
| % dalla MM 200 giorni | 3.92 |
| Banda di Bollinger Superiore | 8.21 |
| % dalla BB Superiore | -12.91 |
| Banda di Bollinger Inferiore | 7.02 |
| % dalla BB Inferiore | 1.85 |
| RSI (14) | 26.12 |
| MACD | -0.17 |
| MACD Signal | -0.12 |
| Massimo 3 giorni | 7.37 |
| % dal Massimo 3 giorni | -2.99 |
| Minimo 3 giorni | 7.12 |
| % dal Minimo 3 giorni | 0.42 |
| Massimo 52 settimane | 8.58 |
| % dal Massimo 52 settimane | -16.67 |
| Minimo 52 settimane | 4.39 |
| % dal Minimo 52 settimane | 62.87 |
| Massimo YTD | 8.58 |
| % dal Massimo YTD | -16.67 |
| Minimo YTD | 4.96 |
| % dal Minimo YTD | 44.15 |
| ATR (14) | 0.18 |
Leonardo S.p.A. (LDO) (-2.16%)

Analisi Tecnica
L’analisi tecnica del titolo LDO mostra un prezzo corrente di 51.64 euro, con una variazione negativa odierna di -2.2%. Il titolo si trova al di sotto della media mobile a 20 giorni (MA20) di 53.16 euro, indicando una possibile pressione ribassista nel breve termine. Tuttavia, è ancora sopra la media mobile a 50 giorni (MA50) di 50.08 euro e ben al di sopra della MA200 di 44.12 euro, suggerendo una tendenza positiva nel medio-lungo termine.
Le Bande di Bollinger mostrano un limite superiore a 57.37 euro e un limite inferiore a 48.94 euro, con il prezzo attuale vicino al limite inferiore, il che potrebbe indicare un potenziale supporto o una zona di acquisto.
L’indice di forza relativa (RSI) è a 43.71, posizionandosi sotto la soglia neutra di 50, il che potrebbe indicare una debolezza del titolo nel breve termine. Il MACD è attualmente a 1.05 con un segnale a 1.45, mostrando una convergenza che potrebbe suggerire un rallentamento del momentum rialzista.
Il titolo ha registrato un massimo di 55.4 euro e un minimo di 51.1 euro negli ultimi 3 giorni, con il prezzo attuale che si avvicina al minimo di questo intervallo. L’ATR (Average True Range) è di 1.61, indicando una volatilità moderata.
In sintesi, LDO mostra segnali misti con una tendenza di fondo positiva ma con recenti pressioni ribassiste. I livelli chiave da monitorare sono il supporto a 48.94 euro (limite inferiore delle Bande di Bollinger) e la resistenza a 57.37 euro (limite superiore delle Bande di Bollinger).
Metriche Tecniche
| Metrica | Valore |
|---|---|
| Prezzo Corrente | 51.64 |
| Variazione Odierna (%) | -2.20 |
| Media Mobile 20 giorni | 53.16 |
| % dalla MM 20 giorni | -2.86 |
| Media Mobile 50 giorni | 50.08 |
| % dalla MM 50 giorni | 3.12 |
| Media Mobile 200 giorni | 44.12 |
| % dalla MM 200 giorni | 17.04 |
| Banda di Bollinger Superiore | 57.37 |
| % dalla BB Superiore | -9.99 |
| Banda di Bollinger Inferiore | 48.94 |
| % dalla BB Inferiore | 5.52 |
| RSI (14) | 43.71 |
| MACD | 1.05 |
| MACD Signal | 1.45 |
| Massimo 3 giorni | 55.40 |
| % dal Massimo 3 giorni | -6.79 |
| Minimo 3 giorni | 51.10 |
| % dal Minimo 3 giorni | 1.06 |
| Massimo 52 settimane | 56.68 |
| % dal Massimo 52 settimane | -8.89 |
| Minimo 52 settimane | 20.60 |
| % dal Minimo 52 settimane | 150.68 |
| Massimo YTD | 56.68 |
| % dal Massimo YTD | -8.89 |
| Minimo YTD | 24.89 |
| % dal Minimo YTD | 107.47 |
| ATR (14) | 1.61 |
Mediobanca S.p.A. (MB) (-2.16%)

Analisi Tecnica
Il titolo MB mostra attualmente un prezzo di 16.08 EUR, registrando una flessione odierna del -1.95%. Tale movimento si posiziona al di sotto delle medie mobili a 20, 50 e 200 giorni, rispettivamente a 18.17 EUR, 19.77 EUR e 18.02 EUR, indicando una tendenza ribassista a breve e medio termine.
Le Bande di Bollinger evidenziano una volatilità in aumento con il limite superiore a 21.82 EUR e quello inferiore a 14.51 EUR. Il prezzo attuale si trova vicino al limite inferiore, suggerendo un possibile livello di supporto.
L’indice di forza relativa (RSI) è a 18.17, segnalando una condizione di ipervenduto che potrebbe preludere a una potenziale inversione o rimbalzo del prezzo. Il MACD è attualmente a -1.09 con un segnale a -0.94, indicando un momento negativo.
Il titolo ha toccato un massimo di 16.79 EUR e un minimo di 15.98 EUR negli ultimi tre giorni, mentre i massimi e minimi annuali sono stati rispettivamente 22.34 EUR e 12.84 EUR. L’ATR di 0.58 suggerisce una volatilità moderata.
In conclusione, MB è attualmente in una fase di forte pressione ribassista, con possibili opportunità di acquisto se il prezzo stabilizza o rimbalza dal supporto vicino al limite inferiore delle Bande di Bollinger. Tuttavia, la prudenza è consigliata data la forte tendenza negativa evidenziata dagli indicatori tecnici.
Metriche Tecniche
| Metrica | Valore |
|---|---|
| Prezzo Corrente | 16.08 |
| Variazione Odierna (%) | -1.95 |
| Media Mobile 20 giorni | 18.17 |
| % dalla MM 20 giorni | -11.50 |
| Media Mobile 50 giorni | 19.77 |
| % dalla MM 50 giorni | -18.66 |
| Media Mobile 200 giorni | 18.02 |
| % dalla MM 200 giorni | -10.77 |
| Banda di Bollinger Superiore | 21.82 |
| % dalla BB Superiore | -26.31 |
| Banda di Bollinger Inferiore | 14.51 |
| % dalla BB Inferiore | 10.82 |
| RSI (14) | 18.17 |
| MACD | -1.09 |
| MACD Signal | -0.94 |
| Massimo 3 giorni | 16.79 |
| % dal Massimo 3 giorni | -4.23 |
| Minimo 3 giorni | 15.98 |
| % dal Minimo 3 giorni | 0.63 |
| Massimo 52 settimane | 22.34 |
| % dal Massimo 52 settimane | -28.02 |
| Minimo 52 settimane | 12.84 |
| % dal Minimo 52 settimane | 25.23 |
| Massimo YTD | 22.34 |
| % dal Massimo YTD | -28.02 |
| Minimo YTD | 12.84 |
| % dal Minimo YTD | 25.23 |
| ATR (14) | 0.58 |
BPER Banca S.p.A. (BPE) (-1.93%)

Analisi Tecnica
Il titolo BPE mostra un prezzo corrente di 9,5 euro, con una variazione negativa odierna del -1,47%. Analizzando le medie mobili, il prezzo si trova leggermente sotto la media mobile a 20 giorni (9,54 euro) e sopra quella a 50 giorni (9,19 euro), indicando una possibile incertezza nel breve termine ma una tendenza al rialzo nel medio termine. La media a 200 giorni è significativamente più bassa a 7,47 euro, suggerendo una forte tendenza rialzista a lungo termine.
Le Bande di Bollinger indicano che il prezzo è vicino al limite inferiore (9,22 euro), che potrebbe agire come supporto. Il RSI a 52,61 non indica né una condizione di ipercomprato né di ipervenduto, suggerendo un equilibrio tra compratori e venditori.
Il MACD è leggermente sotto il segnale (0,15 rispetto a 0,18), suggerendo una possibile perdita di momentum rialzista. I massimi e minimi recenti mostrano che il titolo ha toccato il massimo a 3 giorni e a 52 settimane/YTD a 9,86 euro, mentre il minimo a 3 giorni è stato 9,39 euro.
L’ATR di 0,23 indica una volatilità moderata. I livelli chiave da monitorare sono il supporto a 9,22 euro e la resistenza a 9,86 euro. In conclusione, il titolo BPE mostra segnali misti con una tendenza di fondo positiva ma con cautela nel breve termine.
Metriche Tecniche
| Metrica | Valore |
|---|---|
| Prezzo Corrente | 9.50 |
| Variazione Odierna (%) | -1.47 |
| Media Mobile 20 giorni | 9.54 |
| % dalla MM 20 giorni | -0.42 |
| Media Mobile 50 giorni | 9.19 |
| % dalla MM 50 giorni | 3.37 |
| Media Mobile 200 giorni | 7.47 |
| % dalla MM 200 giorni | 27.18 |
| Banda di Bollinger Superiore | 9.86 |
| % dalla BB Superiore | -3.65 |
| Banda di Bollinger Inferiore | 9.22 |
| % dalla BB Inferiore | 3.04 |
| RSI (14) | 52.61 |
| MACD | 0.15 |
| MACD Signal | 0.18 |
| Massimo 3 giorni | 9.86 |
| % dal Massimo 3 giorni | -3.65 |
| Minimo 3 giorni | 9.39 |
| % dal Minimo 3 giorni | 1.17 |
| Massimo 52 settimane | 9.86 |
| % dal Massimo 52 settimane | -3.65 |
| Minimo 52 settimane | 4.91 |
| % dal Minimo 52 settimane | 93.48 |
| Massimo YTD | 9.86 |
| % dal Massimo YTD | -3.65 |
| Minimo YTD | 4.91 |
| % dal Minimo YTD | 93.48 |
| ATR (14) | 0.23 |
Banca Popolare di Sondrio S.p.A. (BPSO) (-1.89%)

Analisi Tecnica
Il titolo BPSO mostra oggi una variazione negativa del prezzo, scendendo a 13,34 €, con un calo di 1,37 €. La performance odierna si colloca sotto la media mobile a 20 giorni (MA20) di 13,40 €, ma rimane al di sopra della media mobile a 50 giorni (MA50) di 12,84 € e significativamente sopra la media mobile a 200 giorni (MA200) di 10,99 €, indicando una tendenza al rialzo nel medio-lungo termine.
Le Bande di Bollinger mostrano una banda superiore a 13,80 € e una inferiore a 12,99 €, con il prezzo attuale che si avvicina al limite inferiore, suggerendo una possibile area di supporto. L’indice di forza relativa (RSI) è a 52,69, indicando che il titolo non è né ipercomprato né ipervenduto.
Il Moving Average Convergence Divergence (MACD) è a 0,2 con un segnale a 0,24, suggerendo una leggera perdita di momentum rialzista. Il titolo ha raggiunto recentemente un massimo di 52 settimane e YTD a 13,85 €, mentre il minimo di 52 settimane è stato 6,38 € e il minimo YTD 7,33 €.
L’Average True Range (ATR) di 0,32 indica una volatilità moderata. In sintesi, BPSO mostra segnali di una tendenza al rialzo nel lungo termine, ma potrebbe affrontare pressioni nel breve termine vicino ai livelli di supporto attuali. Gli investitori dovrebbero monitorare la tenuta del supporto a 12,99 € e la resistenza a 13,80 € per future indicazioni di movimento.
Metriche Tecniche
| Metrica | Valore |
|---|---|
| Prezzo Corrente | 13.34 |
| Variazione Odierna (%) | -1.37 |
| Media Mobile 20 giorni | 13.40 |
| % dalla MM 20 giorni | -0.45 |
| Media Mobile 50 giorni | 12.84 |
| % dalla MM 50 giorni | 3.89 |
| Media Mobile 200 giorni | 10.99 |
| % dalla MM 200 giorni | 21.38 |
| Banda di Bollinger Superiore | 13.80 |
| % dalla BB Superiore | -3.33 |
| Banda di Bollinger Inferiore | 12.99 |
| % dalla BB Inferiore | 2.69 |
| RSI (14) | 52.69 |
| MACD | 0.20 |
| MACD Signal | 0.24 |
| Massimo 3 giorni | 13.85 |
| % dal Massimo 3 giorni | -3.68 |
| Minimo 3 giorni | 13.19 |
| % dal Minimo 3 giorni | 1.14 |
| Massimo 52 settimane | 13.85 |
| % dal Massimo 52 settimane | -3.68 |
| Minimo 52 settimane | 6.38 |
| % dal Minimo 52 settimane | 109.09 |
| Massimo YTD | 13.85 |
| % dal Massimo YTD | -3.68 |
| Minimo YTD | 7.33 |
| % dal Minimo YTD | 81.99 |
| ATR (14) | 0.32 |
Interpump Group S.p.A. (IP) (-1.82%)

Analisi Tecnica
Il titolo IP registra oggi un prezzo corrente di 38,9 USD, evidenziando una flessione giornaliera del -1,72%. L’analisi delle medie mobili mostra che il prezzo si trova sotto la media mobile a 20 giorni (39,55 USD) e la media a 50 giorni (40,00 USD), ma sopra la media a 200 giorni (37,03 USD), indicando una possibile incertezza nel medio termine ma un trend generale positivo su base annuale.
Le Bande di Bollinger mostrano che il prezzo è vicino al limite inferiore (38,35 USD), suggerendo una potenziale area di supporto. Se il prezzo dovesse rompere questo livello, potrebbe verificarsi una discesa ulteriore.
L’indice di forza relativa (RSI) è a 45,59, posizionandosi in una zona neutra, mentre il MACD è leggermente negativo (-0,12) rispetto al suo segnale (-0,04), indicando una debole pressione ribassista.
Il titolo ha toccato un massimo di 40,08 USD e un minimo di 38,52 USD negli ultimi tre giorni, con un massimo annuale di 46,93 USD e un minimo di 25,24 USD. L’Average True Range (ATR) di 0,86 suggerisce una volatilità moderata.
In conclusione, il titolo IP mostra segnali di possibile consolidamento o ribasso nel breve termine, con un importante livello di supporto vicino al limite inferiore delle Bande di Bollinger. Gli investitori dovrebbero monitorare la rottura di questi livelli per adeguare le loro strategie di trading.
Metriche Tecniche
| Metrica | Valore |
|---|---|
| Prezzo Corrente | 38.90 |
| Variazione Odierna (%) | -1.72 |
| Media Mobile 20 giorni | 39.55 |
| % dalla MM 20 giorni | -1.64 |
| Media Mobile 50 giorni | 40.00 |
| % dalla MM 50 giorni | -2.75 |
| Media Mobile 200 giorni | 37.03 |
| % dalla MM 200 giorni | 5.05 |
| Banda di Bollinger Superiore | 40.75 |
| % dalla BB Superiore | -4.54 |
| Banda di Bollinger Inferiore | 38.35 |
| % dalla BB Inferiore | 1.43 |
| RSI (14) | 45.59 |
| MACD | -0.12 |
| MACD Signal | -0.04 |
| Massimo 3 giorni | 40.08 |
| % dal Massimo 3 giorni | -2.94 |
| Minimo 3 giorni | 38.52 |
| % dal Minimo 3 giorni | 0.99 |
| Massimo 52 settimane | 46.93 |
| % dal Massimo 52 settimane | -17.11 |
| Minimo 52 settimane | 25.24 |
| % dal Minimo 52 settimane | 54.12 |
| Massimo YTD | 46.93 |
| % dal Massimo YTD | -17.11 |
| Minimo YTD | 25.24 |
| % dal Minimo YTD | 54.12 |
| ATR (14) | 0.86 |
Disclaimer
Il contenuto su MarketsFN.com è fornito esclusivamente a scopo educativo e informativo. Non costituisce consulenza finanziaria, raccomandazioni di investimento o indicazioni di trading. Tutti gli investimenti comportano rischi e le performance passate non garantiscono risultati futuri. Siete gli unici responsabili delle vostre decisioni di investimento e dovreste condurre ricerche indipendenti e consultare un consulente finanziario qualificato prima di agire. MarketsFN.com e i suoi autori non sono responsabili per eventuali perdite o danni derivanti da uso di queste informazioni.


