CONSOB ordina il “black-out” di 13 siti web abusivi: comunicato del 10 ottobre 2025

0
9

Il 10 ottobre 2025, la CONSOB — Commissione nazionale per le società e la borsa — ha reso noto di aver disposto il blocco (black-out) di 13 siti web che operavano illegalmente offrendo servizi finanziari o prodotti finanziari, fra cui attività relative a cripto-asset, senza le necessarie autorizzazioni. Consob

Il contesto normativo e i poteri dell’Autorità

L’intervento rientra nei poteri che la CONSOB ha acquisito:

  • In base al “Decreto crescita” (Legge n. 58 del 28 giugno 2019, art. 36, comma 2-terdecies), che consente all’Autorità di ordinare il blocco dei siti di intermediari finanziari abusivi. Consob
  • In applicazione del Regolamento europeo MiCAR (Regolamento UE 2023/1114) e del D. Lgs. n. 129 del 5 settembre 2024, che prevedono misure per ostacolare l’offerta di servizi relativi ai cripto-asset da operatori non autorizzati. Consob

Queste norme consentono alla CONSOB di richiedere agli Internet Service Provider (ISP) operanti sul territorio italiano di bloccare l’accesso ai siti individuati come abusivi.

I siti bloccati

I 13 siti web interessati dal provvedimento sono:

  1. Stockwissehttps://stockwiseprofit.com (e le sue sezioni clientzone e webtrader) Consob
  2. Hyper Tradeshttps://hyper-trades.pro e pagina trade.hyper-trades.pro Consob
  3. Arti4Trades — arti4trades.com, arti4trades.net, client.arti4trades.com Consob
  4. Lirunefx — lirunefx.com e client.lirunefx.com Consob
  5. NETWORK CAPITAL LTD — network-capital-partners.com e web.networkcapital-partnersltd.com Consob
  6. Lucrumiagroup.cowww.lucrumiagroup.co Consob
  7. Dobibo — dbbddrb.com Consob
  8. Jzmor — vari domini fra cui jzmor.com, jzmor-it57659.com, jzmor-it33583.com, jzmor-it99518.com, jzmor-it52337.com Consob

La CONSOB segnala che, dal luglio 2019 (quando le norme hanno attribuito tali poteri), il numero complessivo dei siti oscurati è salito a 1.426. Consob

Tempistiche e avvertenze per il pubblico

L’oscuramento dei siti è già in corso tramite i provider Internet italiani. Tuttavia, per ragioni tecniche, l’effettivo blocco può richiedere alcuni giorni per essere completamente attivo. Consob

La CONSOB invita gli investitori alla massima diligenza nella scelta delle piattaforme con cui operare. Prima di investire, è consigliato:

  • Verificare che l’operatore sia effettivamente autorizzato
  • Controllare le informazioni disponibili sul sito ufficiale della CONSOB
  • Usare il buon senso e non fidarsi di offerte “troppo buone per essere vere”
  • Consultare la sezione “Watch for Scams!” (Attenzione alle truffe) presente nella homepage del sito CONSOB, che raccoglie segnalazioni e indicazioni utili per evitare iniziative finanziarie abusive. Consob

Implicazioni e considerazioni

L’azione di black-out evidenzia come le autorità nazionali ed europee stiano intensificando i controlli sul settore finanziario non regolamentato, in particolare nei confronti delle offerte legate ai cripto-asset. È un segnale forte: chi opera in questo ambito deve rispettare le normative e ottenere le autorizzazioni necessarie.

Per gli utenti, è un monito a non abbassare la guardia: anche se un sito sembra sofisticato o professionale, ciò non garantisce che sia legittimo.


Disclaimer

Il contenuto su MarketsFN.com è fornito solo a scopo educativo e informativo. Non costituisce consulenza finanziaria, raccomandazioni di investimento o indicazioni di trading. Tutti gli investimenti comportano rischi e le performance passate non garantiscono risultati futuri. Sei l’unico responsabile delle tue decisioni di investimento e dovresti condurre una ricerca indipendente e consultare un consulente finanziario qualificato prima di agire. MarketsFN.com e i suoi autori non sono responsabili per eventuali perdite o danni derivanti dall’uso di queste informazioni.