Il 3 ottobre 2025, l’Autorità Europea degli Strumenti Finanziari e dei Mercati (ESMA) ha pubblicato il suo Programma Annuale di Lavoro 2026, delineando una roadmap completa per promuovere l’integrità dei mercati finanziari, la protezione degli investitori e l’efficienza regolamentare in tutta l’Unione Europea. Guidato dalla sua strategia pluriennale 2023–2028, il programma enfatizza l’allineamento con l’iniziativa dell’Unione dei Risparmi e degli Investimenti (SIU) dell’UE, focalizzandosi sull’integrazione dei mercati, sulla semplificazione e sulla competitività. Con un occhio alle sfide emergenti come la volatilità geopolitica, l’innovazione digitale e le transizioni verso la sostenibilità, l’ESMA mira a favorire mercati di capitali resilienti e accessibili, riducendo i carichi amministrativi.
Sommario Esecutivo: Costruire sulle Priorità in Mezzo a Sfide Evolutive
L’agenda 2026 dell’ESMA si basa sulla sua strategia pluriennale, priorizzando mercati efficaci, supervisione robusta, salvaguardie per investitori retail, finanza sostenibile e innovazione data-driven. Il documento evidenzia il passaggio verso la SIU, con l’ESMA pronta a supportare riforme legislative per infrastrutture di trading integrate, forniture di fondi cross-border e supervisione armonizzata. Gli sforzi chiave includono l’implementazione di EMIR 3, lo sviluppo del Punto di Accesso Unico Europeo (ESAP) e l’affrontare i mandati della Strategia per gli Investimenti Retail (RIS).
Il programma anticipa ruoli di supervisione ampliati, come la supervisione dei Fornitori di Nastro Consolidato (CTPs), dei revisori esterni per i Green Bond Europei e dei fornitori di rating ESG. L’ESMA si impegna in tre progetti di semplificazione flagship: reporting integrato dei fondi, revisioni olistiche del reporting transazionale e analisi del percorso dell’investitore retail. Queste iniziative mirano a eliminare duplicazioni, standardizzare formati e migliorare l’utilizzabilità dei dati, allineandosi con l’agenda UE di riduzione dei carichi.
Priorità Strategiche e Driver Tematici
Il lavoro dell’ESMA è strutturato intorno a tre priorità strategiche e due driver tematici, garantendo un approccio olistico alla regolamentazione finanziaria.
Mercati Efficaci e Stabilità Finanziaria
L’ESMA contribuirà a un single rulebook proporzionato, supportando gli obiettivi SIU come l’integrazione dei mercati e la riduzione delle barriere per i gestori di asset. Le attività includono lavoro di Livello 2/3 su EMIR 3, CSDR e revisioni AIFMD/UCITS. Gli sforzi per la stabilità finanziaria coinvolgono monitoraggio dei rischi tramite rapporti semestrali su Trend, Rischi e Vulnerabilità (TRV), valutazioni di resilienza CCP e contributi a enti UE/internazionali come ESRB e IOSCO.
Supervisione Efficace
Promuovendo una supervisione risk-based e data-driven, l’ESMA espanderà la supervisione diretta su nuove entità e favorirà la convergenza attraverso Azioni di Supervisione Comuni (CSAs), peer review e collegi. Nel 2026, le aree di focus includono resilienza cyber (continuando l’USSP) e disclosure ESG. Gli output includono un rapporto cross-settoriale su sanzioni e una valutazione congiunta ESAs sull’indipendenza.
Protezione degli Investitori Retail
L’ESMA mira a migliorare le disclosure, ridurre i costi e affrontare i rischi digitali. Azioni chiave includono standard tecnici RIS (se legislati), CSAs su temi MiFID II e una metodologia per test sui consumatori. Il monitoraggio coprirà prodotti innovativi, con avvertimenti e interventi se necessari.
Finanza Sostenibile
Supportando regole di sostenibilità streamline, l’ESMA monitorerà il greenwashing tramite CSAs e note tematiche su finanza di transizione e claims. Contributi alla Piattaforma UE sulla Finanza Sostenibile e a EFRAG avanzeranno l’implementazione ESRS.
Uso Efficace dei Dati e Innovazione Tecnologica
La Strategia Dati dell’ESMA si concentra sulla Piattaforma Dati ESMA, tool AI per supervisione e reporting integrato. Deliverable 2026 includono rapporti su armonizzazione del reporting transazionale e integrazione dati AIFMD/UCITS. Il monitoraggio dell’innovazione copre AI, DLT e crypto, con miglioramenti SupTech.
Settori e Entità Regolamentate Chiave
Il programma dettagli specifici obiettivi settoriali, enfatizzando convergenza e innovazione.
- Gestione degli Investimenti: Linee guida su sospensioni, rapporti CSA su compliance e raccolta dati integrata sotto AIFMD/UCITS.
- Servizi di Investimento: CSAs su sostenibilità, rapporti cross-border e follow-up sul percorso retail.
- Disclosure degli Emittenti: Rapporti annuali su enforcement, aggiornamenti ESEF e guidance prospectus sotto Listing Act.
- Integrità dei Mercati: Rapporti STOR, linee guida MAR riviste e briefing su abusi crypto.
- Fornitori di Benchmark: Supervisione EURIBOR, aggiustamenti revisione BMR.
- Agenzie di Rating Creditizio: Focus su strategie business, AI in monitoraggio, compliance DORA.
- Fornitori di Rating ESG: Registrazione inizia a metà 2026, con sviluppo guidance.
- Revisori Esterni di Green Bond Europei: Supervisione inizia giugno 2026.
- Infrastrutture di Trasparenza dei Mercati: Qualità dati TR/SFTR/SECR, autorizzazioni CTP.
- Controparti Centrali: Standard EMIR 3, stress test, rapporti JMM.
- Depositari Centrali di Titoli: Preparativi T+1, guidance CSDR Refit.
- Trading: Soglie EMIR 3, selezioni CTP per derivati.
- Crypto-Asset e DLT: Convergenza MiCA, monitoraggio AI, linee guida esenzioni DLT.
- DORA: Supervisione congiunta di CTPPs, reporting incidenti.
ESMA come Organizzazione
Funzioni orizzontali supportano attività core:
- Governance e Affari Esterni: Documenti di programmazione, engagement stakeholder, cooperazione internazionale.
- Legale e Compliance: Minimizzazione rischi, difesa contenziosi, promozione etica.
- Risorse Umane: Implementazione Strategia Persone, iniziative diversità, framework competenze.
- Finanza e Procurement: Pianificazione budget, integrazione fee per nuovi mandati.
- Servizi Corporate: Manutenzione sedi, miglioramenti ambientali EMAS.
- Servizi ICT Orizzontali: Miglioramenti workplace digitale, esercizi cybersecurity.
Piano di Lavoro Peer Review 2026-2027
Il piano risk-based dell’ESMA include piani di recovery CCP (2026), follow-up su due diligence e rilocalizzazioni Brexit. Nel 2027: resilienza operativa, outsourcing, scrutiny prospectus e fast-track CASP.
Allegati: Risorse e Metriche
L’ESMA richiede 278 agenti temporanei, 102 agenti contrattuali e 35 esperti distaccati per 2026, con un budget di €92,6 milioni. KPI tracciano completamento AWP (target >85%), riduzioni GHG (-15,4% entro 2027), turnover staff (5-10%) ed esecuzione budget (>95%).
Conclusioni: Un’Agenda Orientata al Futuro per Mercati Resilienti
Il programma 2026 dell’ESMA posiziona l’UE come hub finanziario competitivo e sostenibile, bilanciando innovazione con protezione. Semplificando regole, migliorando uso dati e espandendo supervisione, l’ESMA affronta volatilità riducendo carichi—pivotali per il successo SIU e stabilità a lungo termine.
Disclaimer Il contenuto su MarketsFN.com è fornito solo a scopo educativo e informativo. Non costituisce consulenza finanziaria, raccomandazioni di investimento o guida al trading. Tutti gli investimenti comportano rischi e le performance passate non garantiscono risultati futuri. Sei l’unico responsabile delle tue decisioni di investimento e dovresti condurre ricerche indipendenti e consultare un consulente finanziario qualificato prima di agire. MarketsFN.com e i suoi autori non sono responsabili per eventuali perdite o danni derivanti dall’uso di queste informazioni




