FTSE MIB: Analisi Tecnica e Notizie – Indice in Ribasso del 1.18%

0
9

FTSE MIB: Analisi Tecnica e Notizie – Indice in Ribasso del 1.18%

Grafico Candlestick FTSE MIB

Analisi Tecnica

L’analisi tecnica del FTSE MIB evidenzia un prezzo corrente di 41.669,05, con una variazione odierna di -1,18 punti. Le medie mobili mostrano una situazione di debolezza, con il prezzo attuale al di sotto delle medie a 20 (42.593), 50 (42.371,72) e 200 giorni (39.347,11). Questo suggerisce una tendenza ribassista nel breve e medio termine.

Le Bande di Bollinger indicano una compressione del prezzo, con il limite inferiore a 41.655,25, che potrebbe fungere da supporto. L’RSI a 39,32 segnala condizioni di ipervenduto, suggerendo un possibile rimbalzo, mentre il MACD a 33,48, con la linea di segnale a 179,16, indica una fase di debolezza.

I massimi e minimi recenti mostrano un massimo a 43.052 e un minimo a 41.523,81, con il 52-week high a 43.564 e il low a 31.946. Livelli chiave da monitorare includono il supporto a 41.655,25 e la resistenza a 42.593. Un superamento di questi livelli potrebbe fornire segnali di inversione o continuazione della tendenza.

Metriche Tecniche

Metrica Valore
Prezzo Corrente 41669.05
Variazione Odierna (%) -1.18
Media Mobile 20 giorni 42593.00
% dalla MM 20 giorni -2.17
Media Mobile 50 giorni 42371.72
% dalla MM 50 giorni -1.66
Media Mobile 200 giorni 39347.11
% dalla MM 200 giorni 5.90
Banda di Bollinger Superiore 43530.76
% dalla BB Superiore -4.28
Banda di Bollinger Inferiore 41655.25
% dalla BB Inferiore 0.03
RSI (14) 39.32
MACD 33.48
MACD Signal 179.16
Massimo 3 giorni 43052.00
% dal Massimo 3 giorni -3.21
Minimo 3 giorni 41523.81
% dal Minimo 3 giorni 0.35
Massimo 52 settimane 43564.00
% dal Massimo 52 settimane -4.35
Minimo 52 settimane 31946.00
% dal Minimo 52 settimane 30.44
Massimo YTD 43564.00
% dal Massimo YTD -4.35
Minimo YTD 31946.00
% dal Minimo YTD 30.44
ATR (14) 506.27

Notizie dal Mercato Italiano

Nella giornata di ieri, il mercato azionario italiano ha mostrato segni di debolezza, con il FTSE MIB che ha chiuso in ribasso dell’1,3%, influenzato principalmente dalla performance negativa di titoli chiave come Stellantis e Buzzi. Le banche, in particolare, hanno risentito di un clima di incertezza, con lo spread che è salito a 81,5 punti, evidenziando le preoccupazioni degli investitori. Tuttavia, nonostante il calo generale, il settore energetico ha mantenuto una certa stabilità, suggerendo che gli investitori potrebbero cercare rifugio in asset tradizionalmente più sicuri. A livello internazionale, notizie come l’aumento degli asset in gestione di Ninety One, che ha raggiunto £152,1 miliardi nel secondo trimestre del 2026, e l’interesse di MSC per una possibile acquisizione di Easyjet, hanno catturato l’attenzione degli analisti. Questi eventi potrebbero influenzare il sentiment del mercato, ma per il momento, la manovra economica italiana e i colloqui tra l’ABI e le banche rimangono al centro dell’attenzione, con la speranza di trovare un accordo che possa riportare fiducia tra gli investitori.

Calendario Economico Globale

Oggi, 14 ottobre 2023, i mercati finanziari europei si trovano in attesa di importanti dati economici che potrebbero influenzare le loro dinamiche. Alle 07:00 CET, è stato pubblicato l’indice dei prezzi al consumo (CPI) tedesco per il mese di settembre, registrando un incremento mensile dello 0,2%, in linea con le attese degli analisti. Questo dato, sebbene non sorprendente, offre una visione rassicurante sulla stabilità dei prezzi in uno dei principali motori economici dell’Eurozona, contribuendo a mantenere il sentiment positivo tra gli investitori. Tuttavia, l’attenzione rimane alta in vista di ulteriori sviluppi, poiché l’inflazione continua a essere un tema cruciale nell’agenda delle banche centrali. Il mercato dei bond potrebbe risentire di questo dato, con possibili aggiustamenti nei rendimenti, mentre l’euro potrebbe mostrare una certa stabilità contro il dollaro. In un contesto globale caratterizzato da incertezze geopolitiche e da una crescita economica moderata, ogni informazione relativa all’inflazione sarà scrutinata attentamente, poiché potrebbe influenzare le decisioni future della Banca Centrale Europea e, di conseguenza, il panorama economico europeo.

Disclaimer

I contenuti su MarketsFN.com sono forniti esclusivamente a scopo educativo e informativo. Non costituiscono consulenza finanziaria, raccomandazioni di investimento o orientamento al trading. Tutti gli investimenti comportano rischi e i rendimenti passati non garantiscono risultati futuri. Sei l’unico responsabile delle tue decisioni di investimento e dovresti condurre ricerche indipendenti e consultare un consulente finanziario qualificato prima di agire. MarketsFN.com e i suoi autori non sono responsabili per eventuali perdite o danni derivanti dall’uso di queste informazioni.