Nota: Questa analisi è generata alla chiusura della sessione asiatica, concentrandosi sulle prestazioni di fine giornata nei mercati asiatici. Gli orari degli eventi sono in orario orientale degli Stati Uniti. La sessione asiatica si è conclusa con prestazioni miste tra i principali indici, riflettendo un sentiment di mercato variegato. Lo Shanghai Composite ha guidato i guadagni, mentre il TAIEX è rimasto indietro, spinto da dati economici regionali e segnali globali.
Prestazioni degli Indici Asiatici alla Chiusura
| Indice | Prezzo | Variazione Giornaliera (%) |
|---|---|---|
| Shanghai Composite | 3882.78 | 0.52 |
| Nikkei 225 | 45769.50 | 1.85 |
| Hang Seng Index | 27140.92 | -0.54 |
| Shenzhen Component | 13526.51 | 0.35 |
| KOSPI | 3549.21 | 2.70 |
| S&P/ASX 200 | 8987.40 | 0.46 |
| Straits Times Index | 4411.95 | 0.38 |
| S&P/NZX 50 | 13514.09 | 0.46 |
| Thailand SET Index | 1293.61 | 0.41 |
| FTSE Bursa Malaysia KLCI | 1635.06 | -0.17 |
| TAIEX | 26761.06 | 1.45 |
Commento di Mercato alla Chiusura della Sessione Asiatica
Alla chiusura della sessione di trading asiatica di venerdì, sono emersi sviluppi significativi in vari mercati, guidati da tensioni geopolitiche, indicatori economici e notizie specifiche del settore.
Cina e Hong Kong: L’indice Hang Seng ha chiuso la sessione in calo dello 0.54% a 27.140,92, riflettendo la cautela degli investitori di fronte alle preoccupazioni sui controlli di capitale e alle tensioni geopolitiche, in particolare riguardo alle dispute marittime del Giappone con la Cina. Tuttavia, il ruolo di Hong Kong come centro di gestione del patrimonio è stato evidenziato in un forum, dove i relatori hanno sottolineato la sua posizione strategica come porta d’accesso alla Cina continentale. Il mercato immobiliare di Hong Kong ha mostrato segni di ripresa, con un aumento riportato del 6,3% nel volume delle transazioni a settembre, supportato da politiche monetarie più accomodanti e da un mercato azionario vivace. Al contrario, l’indice Shanghai Composite è salito dello 0.52% a 3.882,78, sostenuto dall’interesse degli investitori stranieri nonostante le persistenti preoccupazioni sui controlli di capitale. Anche lo Shenzhen Component ha guadagnato lo 0.35%, indicando un sentiment misto tra gli investitori riguardo alle politiche economiche cinesi.
Giappone: Il Nikkei 225 ha registrato un solido guadagno dell’1.85%, chiudendo a 45.769,50, poiché gli investitori hanno reagito positivamente ai dati economici che suggeriscono una crescita robusta. Tuttavia, le tensioni geopolitiche con la Cina sui confini marittimi hanno evidenziato rischi continui che potrebbero influire sul sentiment di mercato.
Corea del Sud: Il KOSPI è salito del 2.70% a 3.549,21, guidato da una forte domanda interna e da un mercato immobiliare in ripresa. I rapporti hanno indicato un aumento significativo della capitalizzazione di mercato degli appartamenti di Seul, che è cresciuta di quasi il 10% quest’anno, riflettendo una rinnovata fiducia degli investitori.
Singapore: A Singapore, lo Straits Times Index è salito dello 0.38% a 4.411,95, sostenuto da sviluppi positivi nel settore del private equity e dal crescente interesse per gli asset digitali evidenziato all’evento TOKEN2049. Le multinazionali a Singapore si stanno adattando a un dollaro indebolito, il che ha creato una divisione nelle prestazioni delle aziende focalizzate sul mercato interno rispetto a quelle internazionali.
Materie Prime e Valute: Nella tarda sessione si è osservata volatilità nei mercati delle materie prime, con segnali misti che hanno influenzato i prezzi. La continua debolezza del dollaro ha impattato i prezzi delle materie prime, mentre Bitcoin ha attirato attenzione a TOKEN2049, con nuovi sviluppi nella tokenizzazione che potrebbero rimodellare il panorama del mercato.
In sintesi, la chiusura della sessione asiatica ha riflesso un’interazione complessa di dinamiche locali e regionali, con forti prestazioni in Giappone e Corea del Sud in contrasto con le sfide affrontate da Hong Kong e le preoccupazioni più ampie in Cina.
Prestazioni di Valute, Materie Prime e Criptovalute
Alla chiusura della sessione asiatica, il mercato delle valute ha mostrato prestazioni miste. Le coppie USD/JPY e USD/CNY hanno registrato lievi guadagni dello 0.07% e dello 0.02%, rispettivamente, riflettendo un sentiment stabile. La coppia AUD/USD ha registrato un modesto aumento dello 0.12%, mentre l’USD/NZD è sceso dello 0.25%, indicando un sentiment variegato tra gli investitori sulle valute. Nelle materie prime, l’oro è avanzato dello 0.52%, segnalando una domanda di beni rifugio, mentre il petrolio greggio ha visto un aumento minore dello 0.18%. Nel mercato delle criptovalute, Bitcoin ha registrato un lieve calo dello 0.28%, in contrasto con il modesto guadagno di Ethereum dello 0.09%, riflettendo un sentiment di mercato cauto.
Coppie di Valute
| Coppia di Valute | Prezzo | Variazione Giornaliera (%) |
|---|---|---|
| USD/JPY | 147.30 | 0.07 |
| USD/CNY | 7.12 | 0.02 |
| USD/SGD | 1.29 | 0.03 |
| AUD/USD | 0.66 | 0.12 |
| USD/NZD | 1.71 | -0.25 |
| USD/INR | 88.76 | 0.10 |
Materie Prime
| Materia Prima | Prezzo | Variazione Giornaliera (%) |
|---|---|---|
| Oro Dicembre | 3888.40 | 0.52 |
| Petrolio Greggio Dicembre | 60.56 | 0.18 |
Criptovalute
| Criptovaluta | Prezzo | Variazione Giornaliera (%) |
|---|---|---|
| Bitcoin | 120271.73 | -0.28 |
| Ethereum | 4491.25 | 0.09 |
Eventi Economici Durante la Sessione Asiatica
La seguente tabella elenca gli eventi economici di importanza media-alta dei paesi asiatici avvenuti durante la sessione asiatica (ieri 17:00 a oggi 03:30 ET), che hanno influenzato la chiusura del mercato.
| Data | Orario | Valuta | Importanza | Evento | Reale | Previsione |
|---|---|---|---|---|---|---|
| 2025-10-02 | 20:30 | 🇯🇵 | Media | au Jibun Bank Services PMI (Sep) | 53.3 | 53.0 |
Il 2 ottobre 2025, è stato pubblicato l’indice PMI dei Servizi au Jibun Bank per il Giappone alle 20:30 ET, riportando un dato di 53.3, superando la previsione di 53.0. Questa lettura positiva indica una leggera espansione nel settore dei servizi, che potrebbe rafforzare la fiducia degli investitori nell’economia giapponese. Di conseguenza, lo yen giapponese (JPY) ha registrato un modesto apprezzamento rispetto alle principali valute durante la sessione asiatica. I partecipanti al mercato hanno reagito positivamente ai dati, portando a un rafforzamento del sentiment verso le azioni giapponesi e a un possibile aumento delle previsioni di spesa dei consumatori. L’apprezzamento del JPY è stato evidente poiché ha guadagnato rispetto al dollaro statunitense, riflettendo l’ottimismo del mercato sulla resilienza economica del Giappone. Nel complesso, i dati PMI migliori del previsto hanno fornito un contesto favorevole per il JPY, contribuendo a una chiusura stabile per le azioni giapponesi. Questo evento evidenzia la continua ripresa nel settore dei servizi del Giappone, che potrebbe influenzare le future considerazioni di politica monetaria della Banca del Giappone. Lo slancio positivo del JPY potrebbe anche avere effetti di spillover sulle valute regionali, in particolare quelle strettamente legate alle prestazioni economiche del Giappone.
Esclusione di Responsabilità Il contenuto su MarketsFN.com è fornito esclusivamente a scopo educativo e informativo. Non costituisce consulenza finanziaria, raccomandazioni di investimento o guida per il trading. Tutti gli investimenti comportano rischi e le prestazioni passate non garantiscono risultati futuri. Siete gli unici responsabili delle vostre decisioni di investimento e dovreste condurre ricerche indipendenti e consultare un consulente finanziario qualificato prima di agire. MarketsFN.com e i suoi autori non sono responsabili per eventuali perdite o danni derivanti dall’uso di queste informazioni.




