Mentre entriamo nella prima settimana completa di ottobre 2025, i mercati vibrano con un mix di ottimismo e cautela. Il fine settimana è partito con notizie eclatanti nel mondo delle criptovalute, dove Bitcoin ha infranto record superando i $125.000 per la prima volta, in rialzo di quasi il 2,7% fino a $125.245 a mezzogiorno GMT di domenica. Questo traguardo arriva in mezzo a una domanda istituzionale elevata e un ambiente regolatorio più favorevole, segnalando un rinnovato appetito degli investitori per asset rischiosi. Nel frattempo, l’OPEC+ prevede di aumentare ulteriormente la produzione di petrolio a partire da novembre, potenzialmente alleviando preoccupazioni sull’offerta ma esercitando pressione sui prezzi in un mercato già abbondante. Sul fronte azionario, la chiusura della scorsa settimana ha evidenziato performance solide da giganti tech come Nvidia e Intel, insieme a un balzo nelle azioni di gaming guidate da Electronic Arts, sottolineando la resilienza nei semiconduttori e nell’intrattenimento. Il sentiment generale rimane sostenuto da segnali di flussi di “big money” verso le azioni, con le equity globali che appaiono sottovalutate all’inizio del mese. L’oro mira a obiettivi ambiziosi intorno ai $4.000 l’oncia, sebbene gli analisti segnalino possibili ritracciamenti a breve termine.
In Europa e in Italia, i mercati mostrano segnali positivi ma con alcune ombre: le borse europee hanno chiuso in rialzo, con record storici trainati dal rally tech e dalle speranze di tagli dei tassi Fed, mentre Piazza Affari è rimasta piatta o leggermente positiva. Tuttavia, i dazi USA potrebbero impattare il PIL italiano già dal 2025 (-0,1%), con preoccupazioni su una bolla tech dato che il valore dei “Magnificent Seven” USA supera il PIL UE. Le azioni europee rimangono scontate rispetto a quelle USA, offrendo opportunità selettive, mentre l’ESMA punta a mercati più integrati e competitivi per il 2026. Contro questo sfondo di fondamentali solidi in mezzo a incertezze politiche —come i tagli dei tassi Fed anticipati—, gli investitori analizzeranno i dati della prossima settimana per indizi su inflazione, crescita e politica monetaria.
Eventi Economici Chiave: Segnali Fed e Dati Globali, con Focus su Europa
Il calendario economico della prossima settimana è più leggero rispetto ai mesi recenti, ma ricco di pubblicazioni pivotali che potrebbero influenzare le aspettative sui tassi e i movimenti valutari. Con l’inflazione USA che si raffredda e la crescita stabile, l’attenzione si concentra su insight della Federal Reserve, salute del mercato del lavoro e azioni delle banche centrali estere, inclusi eventi chiave in Europa come i discorsi ECB e i dati sulle vendite al dettaglio. Ecco un riassunto degli eventi imperdibili:
Lunedì, 6 ottobre: Sentiment nel Settore Costruzioni e Fiducia degli Investitori
- PMI Costruzioni S&P Global UK (Set) alle 6:30 CEST: Previsione a 45,5 (precedente 46,1). Una lettura sotto 50 segnala contrazione; debolezza qui potrebbe pesare sulla sterlina in mezzo a nervosismi nel mercato immobiliare.
- Fiducia Investitori Sentix Eurozona (Ott) alle 6:30 CEST: Attesa a -9,2 (precedente -7,5). Questo indicatore forward-looking sul sentiment in Europa potrebbe suggerire il timing dei tagli dei tassi ECB se il pessimismo si approfondisce.
- Vendite al Dettaglio Eurozona (MoM, Ago) alle 7:00 CEST: Previsione 0,1% (precedente -0,5%). Dati deboli potrebbero rafforzare la narrativa di un’economia che si raffredda.
Festivi in Cina (Giornata Nazionale) e Corea del Sud (Chuseok) potrebbero ridurre i volumi nel trading asiatico precoce.
Martedì, 7 ottobre: Flussi Commerciali e Decisione sui Tassi RBNZ
- Bilancia Commerciale USA (Ago) alle 14:30 CEST: Deficit proiettato di $78,3B (precedente $61,2B ampliato). Un deficit maggiore potrebbe alimentare timori di inflazione import-driven, pressando il dollaro.
- Decisione sui Tassi di Interesse RBNZ alle 10:00 CEST: Atteso mantenimento al 2,75% (precedente 3,00%). Il comunicato della banca centrale neozelandese sarà scrutato per indizi su future allentamenti, potenzialmente boostando il NZD se hawkish.
- Aste BTF Francesi (3, 6, 12 Mesi) alle 11:00 CEST: Tassi precedenti intorno al 2%. Potrebbero riflettere sentiment sul debito sovrano.
- Registrazione Auto Germania (YoY, Set) alle 9:30 CEST: Previsione 5,0% (precedente n/a). Dati forti potrebbero sostenere il sentiment industriale europeo.
Mercoledì, 8 ottobre: Minuti FOMC al Centro della Scena
- Minuti della Riunione FOMC USA alle 20:00 CEST: La pubblicazione della riunione di settembre potrebbe rivelare divisioni sui tagli dei tassi —i mercati scontano uno o due in più entro fine anno. Toni dovish potrebbero alimentare rally azionari.
- Spesa per Costruzioni USA (MoM, Ago) alle 16:00 CEST: Previsione piatta a -0,1% (precedente -0,1%). Dati soft rafforzano la narrativa di un’economia che si raffredda.
- Inventari Petrolio Crudo EIA alle 16:30 CEST: Aggiornamento settimanale; accumuli potrebbero estendere il trend ribassista del petrolio post-segnali OPEC+.
Il Festival di Mezzo Autunno in Cina continua, limitando la liquidità.
Giovedì, 9 ottobre: Dati sul Lavoro e Spotlight su Powell
- Richieste Iniziali di Disoccupazione USA alle 14:30 CEST: Consenso a 218K (precedente 223K). Un aumento amplificherebbe rischi di recessione, boostando quote per tagli.
- Discorso del Presidente Fed Jerome Powell alle 14:30 CEST: I suoi commenti potrebbero chiarire il percorso della Fed in mezzo a segnali misti —osserva menzioni su occupazione e inflazione.
- IPC Brasile (MoM, Set) alle 13:00 CEST: Atteso -0,11% (precedente 0,1%). Un raffreddamento potrebbe allentare pressioni su aumenti dei tassi BCB.
- Discorsi ECB (Lagarde, Bailey) alle 15:00-15:30 CEST: Potrebbero influenzare l’euro con indizi su politica monetaria.
Venerdì, 10 ottobre: Pressioni Salariali nel Preliminare del Report sull’Occupazione
- Guadagni Orari Medi USA (MoM, Set) alle 14:30 CEST: Previsione 0,3% (precedente 0,3%). Salari appiccicosi potrebbero moderare scommesse su allentamenti Fed, supportando il dollaro.
Nel complesso, la settimana inclina i rischi verso gli USA, con le comunicazioni Fed dominanti. Un tilt dovish potrebbe sollevare azioni e indebolire l’USD, mentre sorprese su lavoro o commercio potrebbero scatenare volatilità. In Europa, focus su dati PMI e discorsi ECB per indizi su crescita e tassi.
| Giorno | Evento Chiave | Livello di Impatto | Previsione | Precedente |
|---|---|---|---|---|
| Lun 6 ott | PMI Costruzioni UK | Moderato | 45,5 | 46,1 |
| Mar 7 ott | Bilancia Commerciale USA | Alto | -$78,3B | -$61,2B |
| Mer 8 ott | Minuti FOMC | Alto | N/A | N/A |
| Gio 9 ott | Richieste Disoccupazione USA | Alto | 218K | 223K |
| Ven 10 ott | Guadagni Orari Medi USA | Alto | 0,3% | 0,3% |
Stagione dei Bilanci si Scalda: Focus su Beni di Consumo Difensivi e Tech
La stagione dei bilanci del T3 accelera la prossima settimana, con enfasi su nomi difensivi di consumo che testano la resilienza in mezzo a inflazione e cambiamenti di spesa. Basato sulle anteprime del calendario più recente, attendi circa 36 report, inclusi pesi massimi da bevande, tech e industriali. Lo screenshot allegato evidenzia una lista curata di 20 azioni, mescolando stabilità (es. PepsiCo) con giocatrici di crescita (es. Levi Strauss). Ecco uno snapshot dei top release, con capitalizzazioni di mercato in miliardi di USD:
| Ticker | Società | Giorno di Rilascio | Cap. Mercato (B) |
|---|---|---|---|
| PEP | PepsiCo Inc. | Giovedì | 194.338 |
| STZ | Constellation Brands Inc. | Martedì | 37.07 |
| MKC | McCormick & Co., Inc. | Martedì | 18.49 |
| LEVI | Levi Strauss & Co | Lunedì | 9.67 |
| APLD | Applied Digital Corporation | Mercoledì | 6.94 |
| AZZ | AZZ Inc | Mercoledì | 3.25 |
| TLRY | Tilray Brands Inc. | Giovedì | 1.80 |
| PENG | Penguin Solutions Inc | Mercoledì | 1.45 |
| NEOG | Neogen Corporation | Giovedì | 1.32 |
| APOG | Apogee Enterprises Inc. | Lunedì | 0.95656 |
| AEHR | Aehr Test Systems | Giovedì | 0.92964 |
| ODC | Oil-Dri Corp. Of America | Giovedì | 0.82293 |
| HELE | Helen of Troy Ltd | Mercoledì | 0.60694 |
| BYRN | Byrna Technologies Inc | Martedì | 0.51311 |
| SAR | Saratoga Investment Corp | Giovedì | 0.38922 |
| SCPH | Resources Connection Inc | Mercoledì | 0.16551 |
| RELL | Richardson Electronics, Ltd | Mercoledì | 0.13692 |
| BSET | Bassett Furniture Industries Inc | Giovedì | 0.13556 |
| EDUC | Educational Development Corp | Giovedì | 0.01142 |
Il consenso punta a una crescita modesta dell’EPS (~4-6%) per il gruppo, ma superamenti in difensivi come PEP e STZ potrebbero sostenere i settori. Tech e ciclici affrontano scrutinio su capex AI e anteprime festive.
Prospettive di Mercato: Tilt Ribassista con Fed come Jolly
I tori mantengono il vantaggio verso la prossima settimana, alimentati dall’euforia di Bitcoin che si riversa nel sentiment risk-on e azioni globali sottovalutate. Le equity potrebbero estendere guadagni se minuti FOMC e Powell si inclinano dovish, puntando livelli S&P 500 vicino a 5.800. Il possibile scivolone del petrolio post-OPEC+ potrebbe limitare l’energia ma aiutare trasporti e consumatori. Valute: USD sotto pressione per scommesse su tagli, con EUR e NZD che guardano al rialzo. Cripto e oro rimangono caldi, ma sorprese sul lavoro potrebbero innescare ritracciamenti —posizionati per volatilità, non compiacenza. In Europa, opportunità in azioni growth con alto insider ownership, ma attenzione a deregulation e resilienza bancaria come sottolineato dall’ECB.
Resta sintonizzato; la prossima settimana potrebbe solidificare la narrativa di atterraggio morbido o esporre crepe. Qual è la tua principale osservazione?
Disclaimer
Il contenuto su MarketsFN.com è fornito solo a scopo educativo e informativo. Non costituisce consulenza finanziaria, raccomandazioni di investimento o guida al trading. Tutti gli investimenti comportano rischi e le performance passate non garantiscono risultati futuri. Sei l’unico responsabile delle tue decisioni di investimento e dovresti condurre ricerche indipendenti e consultare un consulente finanziario qualificato prima di agire. MarketsFN.com e i suoi autori non sono responsabili per eventuali perdite o danni derivanti dall’uso di queste informazioni.




