Home Indici Indici Asiatici in Divergenza

Indici Asiatici in Divergenza

0

Indici Asiatici in Divergenza

Analisi Tecnica Shanghai Composite

Il Shanghai Composite si trova attualmente a 3930,95, segnando un incremento odierno dell’1,24%. L’indice mostra una tendenza rialzista a breve e medio termine, come evidenziato dalle medie mobili: si posiziona sopra la media mobile a 20 giorni (MA20) a 3844,14, la media a 50 giorni (MA50) a 3762,56, e ben al di sopra della media a 200 giorni (MA200) a 3457,05. Questo indica un forte supporto a lungo termine e un potenziale continuo rialzo.

Le Bande di Bollinger mostrano una banda superiore a 3913,95 e una inferiore a 3774,33, con l’indice che ha recentemente superato la banda superiore, suggerendo una possibile condizione di ipercomprato a breve termine. Tuttavia, il RSI a 66,97, pur essendo elevato, non segnala ancora una zona di ipercomprato estrema, che si verifica tipicamente sopra il livello di 70.

Il MACD a 31,65 è molto vicino alla sua linea di segnale a 31,8, indicando un possibile rallentamento del momentum attuale o una potenziale inversione, sebbene non ci sia ancora un incrocio chiaro.

L’indice ha recentemente toccato il suo massimo a 52 settimane e YTD a 3936,58, mostrando una forte resistenza in questo livello. Il minimo degli ultimi tre giorni è stato 3809,53, indicando una volatilità relativamente contenuta, come confermato dall’ATR a 45,08.

In sintesi, il Shanghai Composite mostra segnali di forza con un sostegno significativo dalle medie mobili e una recente performance che sfida i massimi annuali. Tuttavia, gli investitori dovrebbero monitorare gli indicatori di momentum come il MACD e il RSI per segnali di potenziali inversioni o consolidamenti.

Metriche Tecniche

Metrica Valore
Prezzo Corrente 3930.95
Variazione Odierna (%) 1.24
Media Mobile 20 giorni 3844.14
% dalla MM 20 giorni 2.26
Media Mobile 50 giorni 3762.56
% dalla MM 50 giorni 4.48
Media Mobile 200 giorni 3457.05
% dalla MM 200 giorni 13.71
Banda di Bollinger Superiore 3913.95
% dalla BB Superiore 0.43
Banda di Bollinger Inferiore 3774.33
% dalla BB Inferiore 4.15
RSI (14) 66.97
MACD 31.65
MACD Signal 31.80
Massimo 3 giorni 3936.58
% dal Massimo 3 giorni -0.14
Minimo 3 giorni 3809.53
% dal Minimo 3 giorni 3.19
Massimo 52 settimane 3936.58
% dal Massimo 52 settimane -0.14
Minimo 52 settimane 2717.95
% dal Minimo 52 settimane 44.63
Massimo YTD 3936.58
% dal Massimo YTD -0.14
Minimo YTD 3040.69
% dal Minimo YTD 29.28
ATR (14) 45.08

L’indice Shanghai Composite mostra segnali di forza nel contesto attuale, superando le medie mobili a 20, 50 e 200 giorni, indicando una tendenza rialzista a breve, medio e lungo termine. Il prezzo corrente è leggermente al di sopra della banda superiore di Bollinger, suggerendo una possibile estensione del movimento rialzista, sebbene ciò possa anche indicare una condizione di ipercomprato nel breve termine.

L’RSI, posizionato a 66.97, conferma la forza del mercato ma si avvicina al livello di ipercomprato, che è tipicamente considerato sopra il 70. Il MACD è vicino alla sua linea di segnale, indicando un possibile rallentamento della dinamica attuale o una fase di consolidamento.

La volatilità, misurata dall’ATR di 45.08, rimane elevata, il che potrebbe suggerire ampie oscillazioni di prezzo nei prossimi giorni. I livelli di supporto e resistenza più immediati sono rappresentati dai minimi e massimi degli ultimi tre giorni, con un supporto significativo intorno a 3809.53 e una resistenza vicino al massimo di 52 settimane a 3936.58.

In conclusione, il sentiment di mercato per l’indice Shanghai Composite appare positivo, con potenziali opportunità di ulteriori guadagni. Tuttavia, gli investitori dovrebbero monitorare segnali di possibile correzione o ritracciamento, data l’attuale condizione di prossimità alla soglia di ipercomprato e l’elevata volatilità.


Analisi Tecnica Hang Seng

L’indice Hang Seng si attesta a 26792.09, segnando una variazione negativa dello 0.14% nella sessione odierna. Analizzando le medie mobili, l’indice si posiziona al di sopra della media a 20 giorni (26583.94), 50 giorni (25759.04) e 200 giorni (23366.11), indicando un trend rialzista a medio-lungo termine. La distanza dall’indice rispetto alla media a 200 giorni (+14.66%) sottolinea una forte tendenza positiva nel lungo periodo.

Le Bande di Bollinger mostrano una banda superiore a 27241.91 e una inferiore a 25925.97, con l’indice che si colloca vicino alla banda media (26583.94). Questo suggerisce una volatilità moderata con una potenziale resistenza intorno alla banda superiore.

L’RSI a 57.68 non indica né condizioni di ipercomprato né di ipervenduto, suggerendo un equilibrio tra compratori e venditori. Il MACD, a 345.31, si trova appena sotto la sua linea di segnale (351.42), potenzialmente indicando una perdita di momentum rialzista.

I massimi e i minimi recenti mostrano che l’indice ha toccato un massimo di 27145.17 e un minimo di 26480.58 negli ultimi tre giorni, con l’indice che attualmente si trova più vicino al minimo, suggerendo una possibile pressione ribassista a breve termine.

L’ATR (Average True Range) a 398.27 riflette una volatilità relativamente elevata, che potrebbe implicare maggiori movimenti di prezzo nel breve termine.

In conclusione, l’Hang Seng mostra un trend rialzista consolidato nel medio-lungo termine, ma con segnali di possibile consolidamento o correzione nel breve termine. Gli investitori dovrebbero monitorare la resistenza vicino alla banda superiore delle Bande di Bollinger e eventuali cambiamenti nel MACD per aggiustamenti tattici.

Metriche Tecniche

Metrica Valore
Prezzo Corrente 26792.09
Variazione Odierna (%) -0.14
Media Mobile 20 giorni 26583.94
% dalla MM 20 giorni 0.78
Media Mobile 50 giorni 25759.04
% dalla MM 50 giorni 4.01
Media Mobile 200 giorni 23366.11
% dalla MM 200 giorni 14.66
Banda di Bollinger Superiore 27241.91
% dalla BB Superiore -1.65
Banda di Bollinger Inferiore 25925.97
% dalla BB Inferiore 3.34
RSI (14) 57.68
MACD 345.31
MACD Signal 351.42
Massimo 3 giorni 27145.17
% dal Massimo 3 giorni -1.30
Minimo 3 giorni 26480.58
% dal Minimo 3 giorni 1.18
Massimo 52 settimane 27381.84
% dal Massimo 52 settimane -2.15
Minimo 52 settimane 18671.49
% dal Minimo 52 settimane 43.49
Massimo YTD 27381.84
% dal Massimo YTD -2.15
Minimo YTD 18671.49
% dal Minimo YTD 43.49
ATR (14) 398.27

L’indice Hang Seng mostra una tendenza al rialzo nel breve termine, posizionandosi al di sopra delle medie mobili a 20, 50 e 200 giorni, indicativo di un trend positivo a diversi orizzonti temporali. Il prezzo corrente è vicino alla banda superiore di Bollinger, suggerendo una possibile resistenza intorno a 27241.91, mentre il supporto più immediato è dato dalla banda inferiore a 25925.97.

Il Relative Strength Index (RSI) a 57.68 non segnala ancora una condizione di ipercomprato, lasciando spazio per ulteriori guadagni prima di raggiungere livelli di eccesso. Tuttavia, il MACD al di sotto della sua linea di segnale può indicare un rallentamento del momentum ascendente.

L’Average True Range (ATR) di 398.27 riflette una volatilità moderata, che potrebbe supportare movimenti di prezzo significativi sia al rialzo che al ribasso.

In sintesi, l’Hang Seng sembra posizionato per continuare il suo trend rialzista, ma con cautela data la prossimità alla resistenza e il segnale di possibile indebolimento dal MACD. Monitorare la rottura delle resistenze o il ritracciamento verso i supporti sarà cruciale per anticipare le prossime mosse dell’indice.


Analisi Tecnica Nikkei 225

L’indice Nikkei 225 mostra segnali di forte rialzo nel contesto attuale, con un prezzo corrente di 48,580.44, segnando un incremento odierno dell’1.77%. Il prezzo ha recentemente superato tutte le medie mobili significative – 20 giorni (45,634.93), 50 giorni (43,604.7) e 200 giorni (39,411.86) – indicando una tendenza al rialzo consolidata nel medio-lungo termine.

Le Bande di Bollinger rivelano una volatilità in aumento, con il prezzo corrente che supera la banda superiore (48,231.23), suggerendo una possibile estensione del trend rialzista. Tuttavia, questa condizione potrebbe anche preludere a una correzione nel breve termine, dato che il prezzo si trova vicino al massimo di 52 settimane e YTD (48,597.08).

L’RSI attuale è 77.56, posizionandosi in zona di ipercomprato, il che potrebbe indicare una sovrapprezzazione temporanea e la possibilità di un ritracciamento. Il MACD (1,205.94) è ben al di sopra della sua linea di segnale (950.02), confermando la forza del trend ascendente, ma con la cautela che il mercato potrebbe essere eccessivamente esteso.

L’ATR (699.42) suggerisce una volatilità relativamente alta, che potrebbe portare a movimenti di prezzo significativi nei prossimi giorni. Considerando i massimi e i minimi degli ultimi 3 giorni, e la vicinanza ai massimi annuali, il mercato potrebbe affrontare resistenze vicino ai livelli attuali.

In conclusione, il Nikkei 225 è chiaramente in una fase rialzista robusta, ma gli indicatori come RSI e la posizione rispetto alle Bande di Bollinger avvertono di possibili correzioni a breve termine. Gli investitori dovrebbero monitorare segnali di inversione o consolidamento prima di prendere ulteriori posizioni lunghe.

Metriche Tecniche

Metrica Valore
Prezzo Corrente 48580.44
Variazione Odierna (%) 1.77
Media Mobile 20 giorni 45634.93
% dalla MM 20 giorni 6.45
Media Mobile 50 giorni 43604.70
% dalla MM 50 giorni 11.41
Media Mobile 200 giorni 39411.86
% dalla MM 200 giorni 23.26
Banda di Bollinger Superiore 48231.23
% dalla BB Superiore 0.72
Banda di Bollinger Inferiore 43038.63
% dalla BB Inferiore 12.88
RSI (14) 77.56
MACD 1205.94
MACD Signal 950.02
Massimo 3 giorni 48597.08
% dal Massimo 3 giorni -0.03
Minimo 3 giorni 47728.27
% dal Minimo 3 giorni 1.79
Massimo 52 settimane 48597.08
% dal Massimo 52 settimane -0.03
Minimo 52 settimane 30792.74
% dal Minimo 52 settimane 57.77
Massimo YTD 48597.08
% dal Massimo YTD -0.03
Minimo YTD 30792.74
% dal Minimo YTD 57.77
ATR (14) 699.42

Il Nikkei 225 mostra un’attuale posizione rialzista, con un prezzo corrente di 48580.44, che si colloca al di sopra delle medie mobili a 20, 50 e 200 giorni, indicando una forte tendenza ascendente nel medio-lungo termine. Il prezzo ha recentemente superato la banda superiore di Bollinger, situata a 48231.23, suggerendo un possibile eccesso di rialzo nel breve termine. Tuttavia, la volatilità, misurata dall’ATR di 699.42, rimane elevata, il che potrebbe indicare continui ampi movimenti di prezzo.

L’indice RSI è attualmente a 77.56, indicando condizioni di ipercomprato che potrebbero portare a una correzione dei prezzi nel breve termine. Il MACD è positivo a 1205.94 e sopra la sua linea di segnale a 950.02, confermando la forza del trend attuale.

I livelli di supporto e resistenza più immediati possono essere identificati vicino ai minimi e massimi degli ultimi tre giorni, rispettivamente a 47728.27 e 48597.08. La vicinanza del prezzo corrente al massimo di 52 settimane e al massimo annuale suggerisce che il Nikkei potrebbe testare e potenzialmente superare questi livelli se il sentiment di mercato rimane positivo.

In conclusione, il Nikkei 225 mostra segnali di forte momentum ascendente, ma con segnali di ipercomprato che necessitano di monitoraggio per possibili correzioni. La gestione del rischio e l’osservazione delle reazioni del mercato ai livelli di resistenza chiave saranno cruciali per le prossime sessioni di trading.


Analisi Tecnica KOSPI Composite

Il KOSPI Composite mostra un’attuale quotazione di 3549.21, con un incremento odierno del 2.7%. Analizzando le medie mobili, l’indice si posiziona ben al di sopra delle medie a 20 giorni (3403.04), 50 giorni (3275.27) e 200 giorni (2812.33), indicando un forte trend rialzista a medio e lungo termine.

Le Bande di Bollinger mostrano una banda superiore a 3581.05 e una inferiore a 3225.04, con l’indice che si avvicina alla banda superiore, suggerendo una possibile zona di resistenza. Il valore attuale è vicino al massimo di 52 settimane e YTD, fissato a 3565.96, indicando che l’indice potrebbe essere vicino a un punto di saturazione temporanea.

L’RSI è a 70.61, posizionandosi nella zona di ipercomprato, che potrebbe segnalare un potenziale ritracciamento se l’indice non supera i livelli di resistenza attuali. Il MACD, a 66.14, è sopra la sua linea di segnale a 65.16, confermando la forza del trend rialzista corrente.

L’ATR (Average True Range) è di 46.54, indicando una volatilità relativamente elevata, che è coerente con i movimenti significativi osservati nell’indice.

In sintesi, il KOSPI Composite mostra segnali di forte crescita con il superamento delle medie mobili principali e la conferma del MACD. Tuttavia, la prossimità alla banda superiore di Bollinger e l’RSI in zona di ipercomprato suggeriscono cautela, poiché potrebbero verificarsi correzioni o consolidamenti nel breve termine.

Metriche Tecniche

Metrica Valore
Prezzo Corrente 3549.21
Variazione Odierna (%) 2.70
Media Mobile 20 giorni 3403.04
% dalla MM 20 giorni 4.30
Media Mobile 50 giorni 3275.27
% dalla MM 50 giorni 8.36
Media Mobile 200 giorni 2812.33
% dalla MM 200 giorni 26.20
Banda di Bollinger Superiore 3581.05
% dalla BB Superiore -0.89
Banda di Bollinger Inferiore 3225.04
% dalla BB Inferiore 10.05
RSI (14) 70.61
MACD 66.14
MACD Signal 65.16
Massimo 3 giorni 3565.96
% dal Massimo 3 giorni -0.47
Minimo 3 giorni 3421.89
% dal Minimo 3 giorni 3.72
Massimo 52 settimane 3565.96
% dal Massimo 52 settimane -0.47
Minimo 52 settimane 2284.72
% dal Minimo 52 settimane 55.35
Massimo YTD 3565.96
% dal Massimo YTD -0.47
Minimo YTD 2284.72
% dal Minimo YTD 55.35
ATR (14) 46.54

Il KOSPI Composite mostra segnali di forza nel contesto attuale, evidenziato dal suo prezzo corrente di 3549.21, che si posiziona al di sopra delle medie mobili a 20, 50 e 200 giorni, rispettivamente a 3403.04, 3275.27 e 2812.33. Questo indica una chiara tendenza al rialzo nel medio-lungo termine. Il prezzo si trova vicino al limite superiore delle Bande di Bollinger, situato a 3581.05, suggerendo una possibile resistenza in prossimità di questo livello.

L’indice RSI, attualmente a 70.61, si colloca in zona di ipercomprato, il che potrebbe preludere a una correzione nel breve termine se il mercato ritiene il KOSPI sovravalutato a questi livelli. Il MACD, con un valore di 66.14 sopra al suo segnale a 65.16, conferma la forza del trend attuale, ma richiede attenzione per eventuali inversioni.

La volatilità, misurata dall’ATR a 46.54, rimane elevata, indicando che il mercato potrebbe continuare a esperire significative fluttuazioni di prezzo. I livelli di supporto e resistenza più immediati sono identificati dai recenti massimi e minimi di tre giorni, con un supporto a 3421.89 e una resistenza a 3565.96, quest’ultimo coincidente con il massimo annuale.

In conclusione, il sentiment di mercato per il KOSPI appare positivo, ma con cautela suggerita dall’area di ipercomprato e dalla prossimità alla resistenza chiave. Gli investitori dovrebbero monitorare segnali di possibile ritracciamento o consolidamento nei prossimi giorni.


Analisi Tecnica STI

L’indice STI si attesta attualmente a 4447.79, registrando una leggera diminuzione dello 0.19% nella giornata odierna. Analizzando le medie mobili, l’indice mostra un trend rialzista a breve e lungo termine: si posiziona sopra la media mobile a 20 giorni (4344.41), 50 giorni (4290.79) e 200 giorni (3993.22), indicando una forte tendenza al rialzo nel medio-lungo periodo.

Le Bande di Bollinger evidenziano una volatilità contenuta con il prezzo corrente che si avvicina alla banda superiore (4472.38), suggerendo una possibile resistenza in prossimità del massimo a 52 settimane e YTD di 4474.12. Il prezzo si trova al di sopra della banda inferiore (4216.45), indicando che non ci sono segnali immediati di ipervenduto.

Il Relative Strength Index (RSI) è a 72.04, posizionandosi in zona di ipercomprato, il che potrebbe indicare una potenziale correzione nel breve termine se l’indice non riesce a superare i livelli di resistenza attuali.

Il MACD (44.33) è al di sopra della sua linea di segnale (30.2), confermando la forza del trend rialzista attuale. Tuttavia, la convergenza tra MACD e la sua linea di segnale potrebbe necessitare di monitoraggio per anticipare possibili inversioni di trend.

L’Average True Range (ATR) a 30.23 suggerisce una volatilità moderata, compatibile con le fluttuazioni osservate nelle ultime sessioni.

In conclusione, l’indice STI mostra segnali di forza nel medio-lungo termine con potenziali resistenze vicino ai massimi storici. Tuttavia, l’area di ipercomprato segnalata dall’RSI e la prossimità alla banda superiore di Bollinger richiedono cautela per possibili correzioni o consolidamenti.

Metriche Tecniche

Metrica Valore
Prezzo Corrente 4447.79
Variazione Odierna (%) -0.19
Media Mobile 20 giorni 4344.41
% dalla MM 20 giorni 2.38
Media Mobile 50 giorni 4290.79
% dalla MM 50 giorni 3.66
Media Mobile 200 giorni 3993.22
% dalla MM 200 giorni 11.38
Banda di Bollinger Superiore 4472.38
% dalla BB Superiore -0.55
Banda di Bollinger Inferiore 4216.45
% dalla BB Inferiore 5.49
RSI (14) 72.04
MACD 44.33
MACD Signal 30.20
Massimo 3 giorni 4474.12
% dal Massimo 3 giorni -0.59
Minimo 3 giorni 4425.92
% dal Minimo 3 giorni 0.49
Massimo 52 settimane 4474.12
% dal Massimo 52 settimane -0.59
Minimo 52 settimane 3372.38
% dal Minimo 52 settimane 31.89
Massimo YTD 4474.12
% dal Massimo YTD -0.59
Minimo YTD 3372.38
% dal Minimo YTD 31.89
ATR (14) 30.23

L’indice STI mostra una tendenza rialzista nel breve termine, come evidenziato dalla posizione del prezzo corrente di 4447.79 rispetto alle medie mobili a 20, 50 e 200 giorni, che sono rispettivamente 4344.41, 4290.79 e 3993.22. Questo suggerisce che l’indice ha mantenuto una forte traiettoria ascendente negli ultimi periodi.

Le Bande di Bollinger indicano una volatilità moderata, con l’indice che si trova vicino alla banda superiore a 4472.38, segnalando una possibile resistenza in prossimità del massimo di 52 settimane a 4474.12. Il posizionamento vicino al limite superiore può suggerire cautela tra gli investitori che potrebbero considerare di prendere profitto.

Dal punto di vista degli indicatori tecnici, l’RSI a 72.04 mostra una condizione di ipercomprato, che potrebbe preludere a una possibile correzione se l’indice non riesce a superare i livelli di resistenza attuali. Il MACD, con un valore di 44.33 al di sopra del suo segnale a 30.2, supporta ulteriormente la forza del trend rialzista, ma richiede monitoraggio per segnali di possibile inversione.

La volatilità, misurata dall’ATR a 30.23, rimane contenuta, indicando che nonostante i movimenti ascendenti, l’indice non ha subito variazioni eccessivamente brusche.

In conclusione, l’indice STI si presenta forte ma con segnali di possibile sovrapprezzo nel breve termine. Gli investitori dovrebbero monitorare i livelli di supporto a 4216.45 e resistenza a 4474.12 per adeguare le loro strategie di trading in risposta a eventuali cambiamenti nel sentiment di mercato.


Disclaimer

I contenuti su MarketsFN.com sono forniti esclusivamente a scopo educativo e informativo. Non costituiscono consulenza finanziaria, raccomandazioni di investimento o orientamento al trading. Tutti gli investimenti comportano rischi e i rendimenti passati non garantiscono risultati futuri. Sei l’unico responsabile delle tue decisioni di investimento e dovresti condurre ricerche indipendenti e consultare un consulente finanziario qualificato prima di agire. MarketsFN.com e i suoi autori non sono responsabili per eventuali perdite o danni derivanti dall’uso di queste informazioni.

Exit mobile version