Indici Asiatici in Divergenza
Analisi Tecnica Shanghai Composite
L’indice Shanghai Composite si attesta a 3882.78, registrando un incremento dello 0.52% nella sessione odierna. Questo movimento si colloca in un contesto di tendenza rialzista a breve termine, come indicato dalla posizione del prezzo rispetto alle medie mobili: sopra la media mobile a 20 giorni (3838.27), 50 giorni (3755.59) e ben al di sopra della media a 200 giorni (3454.41).
Le Bande di Bollinger mostrano una leggera compressione con il prezzo attuale che si avvicina alla banda superiore situata a 3896.71, suggerendo una potenziale resistenza vicino ai massimi di 52 settimane e YTD, entrambi intorno a 3899.96. Il margine tra il prezzo corrente e la banda inferiore (3779.83) indica ancora spazio per movimenti rialzisti senza eccessiva pressione ribassista.
L’RSI a 61.35 non segnala ancora una condizione di ipercomprato, lasciando spazio per ulteriori guadagni prima di raggiungere livelli di eccesso. Il MACD a 27.04 è al di sopra della sua linea di segnale (31.83), indicando un momento positivo, sebbene l’incrocio recente suggerisca una possibile moderazione dell’impulso rialzista.
Il massimo e il minimo degli ultimi 3 giorni mostrano una volatilità contenuta, con l’indice che si muove in un range relativamente stretto, come confermato dall’ATR a 44.41, che suggerisce una volatilità moderata.
In sintesi, il Shanghai Composite mostra segnali di forza sostenuta con potenziali resistenze vicino ai massimi annuali. I trader dovrebbero monitorare la resistenza indicata dalla banda superiore di Bollinger e i massimi recenti per possibili segnali di inversione o consolidamento.
Metriche Tecniche
| Metrica | Valore |
|---|---|
| Prezzo Corrente | 3882.78 |
| Variazione Odierna (%) | 0.52 |
| Media Mobile 20 giorni | 3838.27 |
| % dalla MM 20 giorni | 1.16 |
| Media Mobile 50 giorni | 3755.59 |
| % dalla MM 50 giorni | 3.39 |
| Media Mobile 200 giorni | 3454.41 |
| % dalla MM 200 giorni | 12.40 |
| Banda di Bollinger Superiore | 3896.71 |
| % dalla BB Superiore | -0.36 |
| Banda di Bollinger Inferiore | 3779.83 |
| % dalla BB Inferiore | 2.72 |
| RSI (14) | 61.35 |
| MACD | 27.04 |
| MACD Signal | 31.83 |
| Massimo 3 giorni | 3887.57 |
| % dal Massimo 3 giorni | -0.12 |
| Minimo 3 giorni | 3809.53 |
| % dal Minimo 3 giorni | 1.92 |
| Massimo 52 settimane | 3899.96 |
| % dal Massimo 52 settimane | -0.44 |
| Minimo 52 settimane | 2697.78 |
| % dal Minimo 52 settimane | 43.93 |
| Massimo YTD | 3899.96 |
| % dal Massimo YTD | -0.44 |
| Minimo YTD | 3040.69 |
| % dal Minimo YTD | 27.69 |
| ATR (14) | 44.41 |
L’indice Shanghai Composite mostra segnali di forza nel contesto attuale, posizionandosi sopra le medie mobili a 20, 50 e 200 giorni, indicativo di un trend rialzista a breve e medio termine. Il prezzo corrente è vicino al limite superiore delle Bande di Bollinger, suggerendo una possibile resistenza intorno a 3896.71, con un supporto più immediato situato al limite inferiore a 3779.83.
Il Relative Strength Index (RSI) a 61.35 riflette una condizione né eccessivamente comprata né venduta, ma si avvicina al territorio di ipercomprato, che potrebbe limitare il potenziale di ulteriori rialzi senza correzioni. Il MACD, pur essendo positivo, mostra una divergenza con il suo segnale, indicando una possibile perdita di momentum nel breve termine.
La volatilità, misurata dall’ATR di 44.41, rimane elevata, il che potrebbe portare a movimenti di prezzo significativi e improvvisi, sia al rialzo che al ribasso. I livelli di resistenza e supporto chiave rimangono vicini ai massimi e minimi recenti, con una resistenza critica vicino al massimo di 52 settimane a 3899.96 e un supporto a 3809.53, il minimo degli ultimi tre giorni.
In sintesi, il mercato mostra un sentiment positivo, ma con cautela per possibili correzioni o ritracciamenti data l’attuale posizione del prezzo rispetto alle sue medie mobili e indicatori tecnici. Gli investitori dovrebbero monitorare i livelli di supporto e resistenza menzionati per adeguare le loro strategie di trading di conseguenza.
Analisi Tecnica Hang Seng
L’indice Hang Seng si attesta attualmente a 26829.46, registrando una variazione giornaliera negativa dello 0.48%. Analizzando le medie mobili, l’indice si posiziona al di sopra della media mobile a 20 giorni (26541.24), 50 giorni (25733.68) e 200 giorni (23332.0), indicando una tendenza al rialzo nel medio-lungo termine. Le Bande di Bollinger mostrano una banda superiore a 27248.61 e una inferiore a 25833.86, con l’indice che si colloca vicino alla banda media, suggerendo una volatilità moderata.
Il Relative Strength Index (RSI) è a 58.39, posizionandosi in una zona neutra, lontano dai livelli di ipercomprato (>70) e ipervenduto (<30), il che non fornisce segnali immediati. Il Moving Average Convergence Divergence (MACD) è a 365.82, sopra il suo segnale a 352.95, indicando un potenziale mantenimento del trend rialzista.
L’indice ha toccato un massimo di 27262.0 e un minimo di 26517.45 negli ultimi 3 giorni, mentre il massimo e il minimo degli ultimi 52 settimane sono stati rispettivamente 27381.84 e 18671.49. L’Average True Range (ATR) a 390.61 riflette una volatilità relativamente elevata.
In sintesi, l’Hang Seng mostra segnali di forza nel contesto di un trend rialzista sostenuto, con le medie mobili che confermano questa tendenza. Tuttavia, la posizione attuale dell’RSI e la prossimità alla banda superiore di Bollinger suggeriscono prudenza, poiché potrebbero verificarsi correzioni o consolidamenti nel breve termine.
Metriche Tecniche
| Metrica | Valore |
|---|---|
| Prezzo Corrente | 26829.46 |
| Variazione Odierna (%) | -0.48 |
| Media Mobile 20 giorni | 26541.24 |
| % dalla MM 20 giorni | 1.09 |
| Media Mobile 50 giorni | 25733.68 |
| % dalla MM 50 giorni | 4.26 |
| Media Mobile 200 giorni | 23332.00 |
| % dalla MM 200 giorni | 14.99 |
| Banda di Bollinger Superiore | 27248.61 |
| % dalla BB Superiore | -1.54 |
| Banda di Bollinger Inferiore | 25833.86 |
| % dalla BB Inferiore | 3.85 |
| RSI (14) | 58.39 |
| MACD | 365.82 |
| MACD Signal | 352.95 |
| Massimo 3 giorni | 27262.00 |
| % dal Massimo 3 giorni | -1.59 |
| Minimo 3 giorni | 26517.45 |
| % dal Minimo 3 giorni | 1.18 |
| Massimo 52 settimane | 27381.84 |
| % dal Massimo 52 settimane | -2.02 |
| Minimo 52 settimane | 18671.49 |
| % dal Minimo 52 settimane | 43.69 |
| Massimo YTD | 27381.84 |
| % dal Massimo YTD | -2.02 |
| Minimo YTD | 18671.49 |
| % dal Minimo YTD | 43.69 |
| ATR (14) | 390.61 |
L’indice Hang Seng si posiziona al momento a 26829.46, mostrando una leggera diminuzione giornaliera dello 0.48%. Il prezzo corrente si trova al di sopra delle medie mobili a 20, 50 e 200 giorni, indicando una tendenza al rialzo nel medio-lungo termine. La media a 200 giorni, particolarmente distante dal prezzo attuale, suggerisce una forte crescita rispetto ai livelli precedenti dell’anno.
Le Bande di Bollinger indicano una volatilità moderata, con il prezzo attuale che si avvicina alla banda superiore, suggerendo una possibile resistenza intorno a 27248.61. Il posizionamento del prezzo rispetto alle bande suggerisce cautela, poiché un ritracciamento verso la banda media o inferiore potrebbe avvenire se il prezzo non supera la banda superiore.
L’RSI a 58.39 non segnala ancora una condizione di ipercomprato, lasciando spazio per ulteriori guadagni prima di raggiungere livelli di sovrabbondanza. Il MACD sopra il suo segnale conferma la tendenza rialzista attuale.
L’ATR di 390.61 riflette una volatilità relativamente alta, che necessita di attenzione per possibili movimenti di prezzo significativi.
In conclusione, l’Hang Seng mostra segnali di forza con potenziali resistenze vicino ai massimi recenti e supporti significativi ben al di sotto del prezzo corrente. Gli investitori dovrebbero monitorare la capacità dell’indice di superare la banda superiore di Bollinger e gli eventuali segnali di ipercomprato dall’RSI per regolare le loro strategie di trading.
Analisi Tecnica Nikkei 225
Il Nikkei 225 si posiziona attualmente a 47734.99, evidenziando una diminuzione giornaliera dello 0.45%. L’indice mostra una performance robusta rispetto alle medie mobili di 20, 50 e 200 giorni, posizionandosi rispettivamente al 5.19%, 9.85% e 21.25% al di sopra di queste medie, indicativo di un trend rialzista a lungo termine.
Le Bande di Bollinger mostrano una banda superiore a 47764.24 e una inferiore a 42993.51, con il prezzo attuale molto vicino al limite superiore, suggerendo una possibile condizione di ipercomprato. Questo è ulteriormente supportato dall’RSI a 74.23, che si trova vicino al livello di ipercomprato di 70.
Il MACD, a 1091.18, sta attualmente sopra la sua linea di segnale a 886.04, indicando un potenziale mantenimento del momentum rialzista. Tuttavia, la vicinanza del prezzo alla banda superiore di Bollinger e l’alto valore di RSI potrebbero suggerire cautela per un possibile ritracciamento.
L’indice ha recentemente toccato un massimo a 3 giorni di 48527.33, che è anche il massimo annuale e YTD, segnalando una forte resistenza in questa zona. Il minimo a 3 giorni è 46592.99, mostrando una volatilità evidenziata dall’ATR di 686.91.
In sintesi, il Nikkei 225 mostra segnali di forza, ma con indicatori di ipercomprato e la prossimità a massimi recenti, gli investitori potrebbero considerare strategie per proteggere i guadagni contro possibili correzioni.
Metriche Tecniche
| Metrica | Valore |
|---|---|
| Prezzo Corrente | 47734.99 |
| Variazione Odierna (%) | -0.45 |
| Media Mobile 20 giorni | 45378.87 |
| % dalla MM 20 giorni | 5.19 |
| Media Mobile 50 giorni | 43453.06 |
| % dalla MM 50 giorni | 9.85 |
| Media Mobile 200 giorni | 39368.21 |
| % dalla MM 200 giorni | 21.25 |
| Banda di Bollinger Superiore | 47764.24 |
| % dalla BB Superiore | -0.06 |
| Banda di Bollinger Inferiore | 42993.51 |
| % dalla BB Inferiore | 11.03 |
| RSI (14) | 74.23 |
| MACD | 1091.18 |
| MACD Signal | 886.04 |
| Massimo 3 giorni | 48527.33 |
| % dal Massimo 3 giorni | -1.63 |
| Minimo 3 giorni | 46592.99 |
| % dal Minimo 3 giorni | 2.45 |
| Massimo 52 settimane | 48527.33 |
| % dal Massimo 52 settimane | -1.63 |
| Minimo 52 settimane | 30792.74 |
| % dal Minimo 52 settimane | 55.02 |
| Massimo YTD | 48527.33 |
| % dal Massimo YTD | -1.63 |
| Minimo YTD | 30792.74 |
| % dal Minimo YTD | 55.02 |
| ATR (14) | 686.91 |
Il Nikkei 225 presenta attualmente un quadro tecnico robusto, con un prezzo corrente di 47734.99, leggermente al di sotto della banda superiore di Bollinger (47764.24), indicando una possibile resistenza vicina. Le medie mobili a 20, 50 e 200 giorni sono ben al di sotto del prezzo corrente, rispettivamente a 45378.87, 43453.06 e 39368.21, suggerendo un trend rialzista consolidato nel medio-lungo termine.
Il RSI elevato a 74.23 segnala una condizione di ipercomprato, che potrebbe preludere a una correzione se il mercato non riesce a mantenere la spinta rialzista. Parallelamente, il MACD (1091.18) si trova sopra la sua linea di segnale (886.04), confermando la forza del trend attuale, ma con la necessità di monitorare eventuali inversioni.
L’ATR a 686.91 riflette una volatilità significativa, che potrebbe influenzare l’ampiezza delle oscillazioni di prezzo nel breve termine. I livelli di supporto e resistenza più immediati sono identificabili intorno ai minimi e massimi degli ultimi tre giorni (46592.99 e 48527.33).
In sintesi, il sentiment di mercato per il Nikkei 225 rimane positivo, ma con segnali di cautela dovuti all’ipercomprato e alla prossimità di importanti resistenze. Investitori e trader dovrebbero prestare attenzione a possibili ritracciamenti, mantenendo uno sguardo attento sui segnali tecnici per adeguare le proprie strategie di trading.
Analisi Tecnica KOSPI Composite
L’indice KOSPI Composite mostra attualmente una performance robusta con un prezzo corrente di 3549.21, segnando un aumento odierno del 2.7%. Questo movimento rafforza il trend rialzista a breve termine, come evidenziato dalla posizione del prezzo rispetto alle medie mobili: si trova al di sopra della media a 20 giorni (3403.04), 50 giorni (3275.27) e 200 giorni (2812.33), indicando un forte supporto a lungo termine.
Le Bande di Bollinger mostrano una banda superiore a 3581.05 e una inferiore a 3225.04, con il prezzo attuale che si avvicina alla banda superiore, suggerendo una possibile zona di resistenza. Il valore dell’RSI a 70.61 indica una condizione di ipercomprato che potrebbe preludere a una correzione nel breve termine se il mercato non sostiene ulteriori acquisti.
Il MACD, a 66.14, è al di sopra della sua linea di segnale a 65.16, confermando la forza del trend attuale. Tuttavia, la vicinanza tra questi due valori richiede attenzione per possibili inversioni.
Il massimo a 3 giorni è 3565.96, vicino al massimo annuale e YTD, indicando che l’indice sta testando livelli di resistenza critici. L’ATR di 46.54 suggerisce una volatilità moderata, che potrebbe aumentare se l’indice rompe i livelli di resistenza o ritraccia dai picchi recenti.
In sintesi, il KOSPI Composite mostra un forte trend rialzista, ma con segnali di ipercomprato e prossimità a importanti resistenze, gli investitori dovrebbero monitorare per possibili correzioni o continuazioni del trend.
Metriche Tecniche
| Metrica | Valore |
|---|---|
| Prezzo Corrente | 3549.21 |
| Variazione Odierna (%) | 2.70 |
| Media Mobile 20 giorni | 3403.04 |
| % dalla MM 20 giorni | 4.30 |
| Media Mobile 50 giorni | 3275.27 |
| % dalla MM 50 giorni | 8.36 |
| Media Mobile 200 giorni | 2812.33 |
| % dalla MM 200 giorni | 26.20 |
| Banda di Bollinger Superiore | 3581.05 |
| % dalla BB Superiore | -0.89 |
| Banda di Bollinger Inferiore | 3225.04 |
| % dalla BB Inferiore | 10.05 |
| RSI (14) | 70.61 |
| MACD | 66.14 |
| MACD Signal | 65.16 |
| Massimo 3 giorni | 3565.96 |
| % dal Massimo 3 giorni | -0.47 |
| Minimo 3 giorni | 3421.89 |
| % dal Minimo 3 giorni | 3.72 |
| Massimo 52 settimane | 3565.96 |
| % dal Massimo 52 settimane | -0.47 |
| Minimo 52 settimane | 2284.72 |
| % dal Minimo 52 settimane | 55.35 |
| Massimo YTD | 3565.96 |
| % dal Massimo YTD | -0.47 |
| Minimo YTD | 2284.72 |
| % dal Minimo YTD | 55.35 |
| ATR (14) | 46.54 |
Il KOSPI Composite mostra segnali di forza nel contesto attuale, con un prezzo corrente di 3549.21, posizionato vicino al suo massimo annuale di 3565.96 e ben al di sopra delle medie mobili a 20, 50 e 200 giorni, indicando una chiara tendenza rialzista a breve e lungo termine. Il prezzo si trova vicino al limite superiore delle Bande di Bollinger, suggerendo una possibile resistenza intorno a 3581.05, mentre il supporto più immediato è dato dalla banda inferiore a 3225.04.
L’RSI attuale di 70.61 indica una condizione di ipercomprato, che potrebbe preludere a una correzione nel breve termine se il mercato percepisce il prezzo come eccessivamente esteso. Tuttavia, il MACD di 66.14 al di sopra del suo segnale a 65.16 conferma la forza del trend rialzista.
La volatilità, misurata dall’ATR di 46.54, rimane elevata, il che potrebbe implicare significative fluttuazioni di prezzo nei prossimi periodi di trading. I trader dovrebbero monitorare i livelli di supporto e resistenza menzionati e considerare la volatilità attuale per gestire il rischio.
In sintesi, il sentiment di mercato per il KOSPI è positivo, supportato da indicatori tecnici rialzisti, ma con cautela dovuta all’attuale stato di ipercomprato e alla potenziale volatilità.
Analisi Tecnica STI
L’indice STI attualmente si posiziona a 4456.3, segnando una variazione negativa dello 0.36% nella sessione odierna. Le medie mobili a 20, 50 e 200 giorni mostrano rispettivamente valori di 4339.81, 4285.31 e 3989.74, indicando una tendenza al rialzo a medio e lungo termine, confermata dall’incremento percentuale rispetto a queste medie.
Le Bande di Bollinger evidenziano una stretta vicinanza tra il prezzo corrente e la banda superiore, situata a 4458.89, suggerendo una possibile resistenza in prossimità di questo livello. Il valore attuale del RSI è 74.47, posizionandosi in zona di ipercomprato, il che potrebbe indicare un potenziale ritracciamento se il mercato non riesce a mantenere la spinta rialzista.
Il MACD, con un valore di 41.78, si trova al di sopra della sua linea di segnale (26.67), segnalando un momento positivo attuale, ma con attenzione alla possibilità di un futuro incrocio ribassista qualora la dinamica di crescita perda slancio.
Il massimo e il minimo degli ultimi tre giorni sono stati rispettivamente 4474.12 e 4411.88, con il prezzo attuale che si avvicina al massimo raggiunto, che coincide anche con il massimo annuale e YTD.
L’ATR di 31.27 suggerisce una volatilità moderata, che potrebbe influenzare la gamma di movimento del prezzo nel breve termine.
In sintesi, l’indice STI mostra una forte tendenza rialzista, ma con segnali di possibile sovrapprezzo che potrebbero portare a correzioni nel breve termine, specialmente se il prezzo non supera la resistenza vicino ai massimi recenti. Investitori e trader dovrebbero monitorare attentamente i segnali di RSI e MACD per anticipare possibili inversioni di tendenza.
Metriche Tecniche
| Metrica | Valore |
|---|---|
| Prezzo Corrente | 4456.30 |
| Variazione Odierna (%) | -0.36 |
| Media Mobile 20 giorni | 4339.81 |
| % dalla MM 20 giorni | 2.68 |
| Media Mobile 50 giorni | 4285.31 |
| % dalla MM 50 giorni | 3.99 |
| Media Mobile 200 giorni | 3989.74 |
| % dalla MM 200 giorni | 11.69 |
| Banda di Bollinger Superiore | 4458.89 |
| % dalla BB Superiore | -0.06 |
| Banda di Bollinger Inferiore | 4220.74 |
| % dalla BB Inferiore | 5.58 |
| RSI (14) | 74.47 |
| MACD | 41.78 |
| MACD Signal | 26.67 |
| Massimo 3 giorni | 4474.12 |
| % dal Massimo 3 giorni | -0.40 |
| Minimo 3 giorni | 4411.88 |
| % dal Minimo 3 giorni | 1.01 |
| Massimo 52 settimane | 4474.12 |
| % dal Massimo 52 settimane | -0.40 |
| Minimo 52 settimane | 3372.38 |
| % dal Minimo 52 settimane | 32.14 |
| Massimo YTD | 4474.12 |
| % dal Massimo YTD | -0.40 |
| Minimo YTD | 3372.38 |
| % dal Minimo YTD | 32.14 |
| ATR (14) | 31.27 |
L’indice STI mostra segnali di forza nel breve termine, evidenziato dal prezzo corrente di 4456.3, che si colloca al di sopra delle medie mobili a 20, 50 e 200 giorni, rispettivamente a 4339.81, 4285.31 e 3989.74. Questo indica una tendenza rialzista consolidata nel medio-lungo periodo. Il prezzo attuale è molto vicino alla banda superiore di Bollinger posta a 4458.89, suggerendo una possibile resistenza in questa area, mentre la banda inferiore a 4220.74 potrebbe agire come supporto in caso di ritracciamento.
Il RSI a 74.47 segnala una condizione di ipercomprato, che potrebbe preludere a una pausa o a una correzione nel breve termine. Il MACD, con un valore di 41.78 al di sopra del suo segnale a 26.67, conferma la forza del trend attuale, ma richiede attenzione per eventuali segnali di inversione.
L’ATR a 31.27 indica una volatilità moderata, compatibile con le fluttuazioni osservate nei prezzi giornalieri. I livelli di resistenza immediati si possono identificare intorno al massimo di 52 settimane a 4474.12, mentre il supporto più rilevante è dato dal recente minimo di tre giorni a 4411.88.
In conclusione, l’indice STI è in una fase di forte tendenza rialzista, ma con segnali di possibile sovracomprato che necessitano di monitoraggio per anticipare eventuali correzioni.
Disclaimer
I contenuti su MarketsFN.com sono forniti esclusivamente a scopo educativo e informativo. Non costituiscono consulenza finanziaria, raccomandazioni di investimento o orientamento al trading. Tutti gli investimenti comportano rischi e i rendimenti passati non garantiscono risultati futuri. Sei l’unico responsabile delle tue decisioni di investimento e dovresti condurre ricerche indipendenti e consultare un consulente finanziario qualificato prima di agire. MarketsFN.com e i suoi autori non sono responsabili per eventuali perdite o danni derivanti dall’uso di queste informazioni.
