Home Indici Indici USA in Rialzo, RUSSELL2000 guadagna il 0.51%

Indici USA in Rialzo, RUSSELL2000 guadagna il 0.51%

0

Indici USA in Rialzo, RUSSELL2000 guadagna il 0.51%

Analisi Tecnica DJIA

L’indice Dow Jones Industrial Average (DJIA) mostra attualmente un prezzo di 46,507.8, con un incremento odierno dello 0.32%. Analizzando le medie mobili, l’indice si posiziona sopra la media mobile a 20 giorni (46,315.33), a 50 giorni (45,532.34) e a 200 giorni (43,396.3), indicando una tendenza al rialzo nel medio-lungo termine.

Le Bande di Bollinger rivelano una banda superiore a 46,845.69 e una inferiore a 45,784.97 con la banda media coincidente con la MA a 20 giorni. L’indice si trova vicino alla banda superiore, suggerendo una possibile resistenza in prossimità di tale livello.

L’RSI attuale è 59.52, posizionato in una zona neutrale che non indica né condizioni di ipercomprato né di ipervenduto. Il MACD è 285.51, mentre il segnale MACD è 320.16, indicando una possibile perdita di momentum ascendente poiché la linea MACD è sotto il segnale MACD.

I massimi e minimi degli ultimi tre giorni mostrano una leggera volatilità con un massimo di 46,816.28 e un minimo di 46,271.4. L’indice si trova vicino al suo massimo annuale di 47,049.64, segnalando che si trova vicino ai livelli più alti raggiunti nell’anno.

L’ATR (Average True Range) è 371.16, che indica una volatilità moderata nel contesto recente.

In sintesi, il DJIA mostra un trend rialzista sostenuto dalle medie mobili e dalla posizione rispetto alle Bande di Bollinger, con segnali di possibile resistenza vicino ai massimi recenti. L’analisi del MACD suggerisce cautela per un potenziale rallentamento del momentum ascendente.

Metriche Tecniche

Metrica Valore
Prezzo Corrente 46507.80
Variazione Odierna (%) 0.32
Media Mobile 20 giorni 46315.33
% dalla MM 20 giorni 0.42
Media Mobile 50 giorni 45532.34
% dalla MM 50 giorni 2.14
Media Mobile 200 giorni 43396.30
% dalla MM 200 giorni 7.17
Banda di Bollinger Superiore 46845.69
% dalla BB Superiore -0.72
Banda di Bollinger Inferiore 45784.97
% dalla BB Inferiore 1.58
RSI (14) 59.52
MACD 285.51
MACD Signal 320.16
Massimo 3 giorni 46816.28
% dal Massimo 3 giorni -0.66
Minimo 3 giorni 46271.40
% dal Minimo 3 giorni 0.51
Massimo 52 settimane 47049.64
% dal Massimo 52 settimane -1.15
Minimo 52 settimane 36611.78
% dal Minimo 52 settimane 27.03
Massimo YTD 47049.64
% dal Massimo YTD -1.15
Minimo YTD 36611.78
% dal Minimo YTD 27.03
ATR (14) 371.16

L’indice DJIA mostra attualmente una tendenza positiva, posizionandosi al di sopra delle medie mobili a 20, 50 e 200 giorni, indicativo di un trend rialzista a breve e medio termine. Il prezzo corrente supera la media mobile a 20 giorni del 0.42% e quella a 50 giorni del 2.14%, suggerendo un consolidamento del supporto a questi livelli.

Le Bande di Bollinger indicano una volatilità moderata, con il prezzo attuale che si avvicina alla banda superiore, segnalando una possibile resistenza intorno a 46845.69. Il posizionamento tra le bande suggerisce cautela, poiché un rimbalzo verso la banda inferiore potrebbe essere possibile in caso di correzione.

L’RSI a 59.52 non indica ancora una condizione di ipercomprato, lasciando spazio a ulteriori potenziali rialzi prima di raggiungere livelli di eccesso. Il MACD sopra il suo segnale, nonostante sia in diminuzione, supporta ancora la visione di un momentum positivo.

L’ATR di 371.16 riflette una volatilità relativamente alta, che potrebbe tradursi in maggiori movimenti di prezzo giornalieri. I livelli di supporto e resistenza sono chiaramente delineati dai recenti massimi e minimi di tre giorni, nonché dai picchi annuali.

In sintesi, il sentiment di mercato per il DJIA rimane ottimista, con indicatori tecnici che supportano una continuazione del trend rialzista. Tuttavia, gli investitori dovrebbero monitorare i segnali di possibile sovrapprezzo o correzioni tecniche data la prossimità della banda superiore di Bollinger e l’incremento della volatilità.


Analisi Tecnica S&P500

L’indice S&P 500 mostra attualmente un prezzo di 6750.96, con un incremento odierno dello 0.24%. Analizzando le medie mobili, l’indice si posiziona al di sopra della media mobile a 20 giorni (6677.12), 50 giorni (6533.79) e 200 giorni (6050.5), indicando una forte tendenza rialzista nel medio-lungo termine. Questo è confermato anche dalla distanza significativa tra il prezzo corrente e la media mobile a 200 giorni, con un incremento dell’11.58%.

Le Bande di Bollinger mostrano una banda superiore a 6777.14 e una inferiore a 6577.1, con il prezzo attuale che si avvicina alla banda superiore, suggerendo una potenziale resistenza vicino ai massimi di 52 settimane e YTD di 6764.58.

L’RSI è a 67.65, posizionandosi vicino al territorio di ipercomprato, il che potrebbe indicare una possibile correzione se il mercato percepisce il prezzo come troppo esteso. Il MACD, a 62.38, è leggermente sotto la sua linea di segnale (63.03), suggerendo una perdita di momentum rialzista.

Il massimo degli ultimi 3 giorni è 6764.58, mentre il minimo è 6716.17, mostrando una volatilità relativamente contenuta, come confermato dall’ATR di 46.71.

In sintesi, l’S&P 500 mostra una forte tendenza rialzista nel medio-lungo termine, ma con segnali di possibile sovrapprezzo nel breve termine, suggerendo cautela per possibili correzioni o consolidamenti.

Metriche Tecniche

Metrica Valore
Prezzo Corrente 6750.96
Variazione Odierna (%) 0.24
Media Mobile 20 giorni 6677.12
% dalla MM 20 giorni 1.11
Media Mobile 50 giorni 6533.79
% dalla MM 50 giorni 3.32
Media Mobile 200 giorni 6050.50
% dalla MM 200 giorni 11.58
Banda di Bollinger Superiore 6777.14
% dalla BB Superiore -0.39
Banda di Bollinger Inferiore 6577.10
% dalla BB Inferiore 2.64
RSI (14) 67.65
MACD 62.38
MACD Signal 63.03
Massimo 3 giorni 6764.58
% dal Massimo 3 giorni -0.20
Minimo 3 giorni 6716.17
% dal Minimo 3 giorni 0.52
Massimo 52 settimane 6764.58
% dal Massimo 52 settimane -0.20
Minimo 52 settimane 4835.04
% dal Minimo 52 settimane 39.63
Massimo YTD 6764.58
% dal Massimo YTD -0.20
Minimo YTD 4835.04
% dal Minimo YTD 39.63
ATR (14) 46.71

L’analisi tecnica dell’indice S&P 500 mostra un quadro generalmente positivo. Attualmente, il prezzo corrente di 6750.96 si colloca al di sopra delle medie mobili a 20, 50 e 200 giorni, indicando una tendenza rialzista a breve e lungo termine. Il prezzo si trova vicino all’upper band delle Bande di Bollinger, suggerendo una possibile resistenza intorno a 6777.14, mentre il supporto più immediato è dato dalla lower band a 6577.1.

Il Relative Strength Index (RSI) a 67.65 si avvicina al territorio di ipercomprato, il che potrebbe indicare una potenziale correzione se il mercato percepisce il prezzo come troppo elevato. Tuttavia, il MACD è leggermente sotto la sua linea di segnale, suggerendo una perdita di momentum rialzista.

La volatilità, misurata dall’ATR di 46.71, rimane moderata, indicando che le fluttuazioni di prezzo sono entro una gamma ragionevole, il che potrebbe attrarre sia trader a breve termine sia investitori a lungo termine.

In sintesi, l’S&P 500 mostra segnali di forza, ma con alcuni indicatori che suggeriscono cautela. I livelli di supporto e resistenza da monitorare sono rispettivamente 6577.1 e 6777.14. Il sentiment di mercato rimane ottimista, ma è essenziale monitorare gli indicatori per segnali di possibili inversioni o consolidamenti.


Analisi Tecnica NASDAQ100

L’indice NASDAQ100 mostra attualmente una quotazione di 25161.24, con un incremento odierno dello 0.25%. Analizzando le medie mobili, l’indice si posiziona al di sopra della media mobile a 20 giorni (24680.21), 50 giorni (23994.84) e 200 giorni (21771.17), indicando un trend rialzista a breve, medio e lungo termine. Questo è confermato anche dalla distanza percentuale tra il prezzo corrente e le medie mobili, con incrementi del 1.95%, 4.86% e 15.57% rispettivamente.

Le Bande di Bollinger mostrano che il prezzo è vicino al limite superiore (25235.13), suggerendo una possibile resistenza in prossimità di tale livello. Il valore attuale del RSI è 69.99, avvicinandosi al territorio di ipercomprato, che potrebbe indicare una futura correzione se il valore supera 70.

Il MACD è attualmente a 330.26, al di sopra della sua linea di segnale a 314.0, suggerendo un mantenimento del momentum rialzista. Tuttavia, è necessario monitorare eventuali incroci tra MACD e la sua linea di segnale per identificare possibili inversioni di trend.

L’ATR (Average True Range) è di 229.53, indicando una volatilità relativamente alta, che potrebbe tradursi in maggiori movimenti di prezzo nel breve termine.

In sintesi, l’indice NASDAQ100 mostra segnali di forza con un trend rialzista consolidato, supportato da indicatori tecnici quali medie mobili, MACD e Bande di Bollinger. Tuttavia, l’approccio alle zone di ipercomprato e la vicinanza ai massimi storici potrebbero portare a correzioni nel breve termine. Gli investitori dovrebbero rimanere vigili e considerare la gestione del rischio in un contesto di elevata volatilità.

Metriche Tecniche

Metrica Valore
Prezzo Corrente 25161.24
Variazione Odierna (%) 0.25
Media Mobile 20 giorni 24680.21
% dalla MM 20 giorni 1.95
Media Mobile 50 giorni 23994.84
% dalla MM 50 giorni 4.86
Media Mobile 200 giorni 21771.17
% dalla MM 200 giorni 15.57
Banda di Bollinger Superiore 25235.13
% dalla BB Superiore -0.29
Banda di Bollinger Inferiore 24125.29
% dalla BB Inferiore 4.29
RSI (14) 69.99
MACD 330.26
MACD Signal 314.00
Massimo 3 giorni 25195.30
% dal Massimo 3 giorni -0.14
Minimo 3 giorni 24882.35
% dal Minimo 3 giorni 1.12
Massimo 52 settimane 25195.30
% dal Massimo 52 settimane -0.14
Minimo 52 settimane 16542.20
% dal Minimo 52 settimane 52.10
Massimo YTD 25195.30
% dal Massimo YTD -0.14
Minimo YTD 16542.20
% dal Minimo YTD 52.10
ATR (14) 229.53

L’indice NASDAQ100 mostra segnali di forza nel contesto attuale, con un prezzo corrente di 25161.24, che si posiziona al di sopra delle medie mobili a 20, 50 e 200 giorni, indicando una tendenza rialzista a breve e lungo termine. Il prezzo è vicino al limite superiore delle Bande di Bollinger, suggerendo una possibile resistenza a 25235.13, mentre il supporto più immediato è visibile al limite inferiore a 24125.29.

Il Relative Strength Index (RSI) è a 69.99, prossimo al livello di ipercomprato, che potrebbe indicare una possibile correzione se il mercato percepisce il prezzo come troppo elevato. Il MACD si trova sopra la sua linea di segnale, confermando la forza del trend rialzista attuale.

La volatilità, misurata dall’ATR a 229.53, rimane elevata, il che suggerisce che il mercato potrebbe continuare a esperire ampie oscillazioni di prezzo nel breve termine.

In sintesi, il NASDAQ100 mostra una robusta tendenza rialzista con potenziali resistenze vicino ai massimi recenti. Tuttavia, l’alta volatilità e il posizionamento vicino al livello di ipercomprato potrebbero portare a correzioni. Gli investitori dovrebbero monitorare i livelli di supporto e resistenza insieme agli indicatori di sovracomprato per ottimizzare le loro decisioni di trading.


Analisi Tecnica RUSSELL2000

L’indice Russell 2000 attualmente si posiziona a 2481.38, segnando una crescita odierna dello 0.51%. Analizzando le medie mobili, l’indice mostra un trend rialzista a breve e lungo termine, posizionandosi sopra la media mobile a 20 giorni (MA20) di 2448.04, la media a 50 giorni (MA50) di 2367.44, e ben al di sopra della media a 200 giorni (MA200) di 2190.44. Questo indica una forte tendenza ascendente consolidata nel tempo.

Le Bande di Bollinger rivelano una volatilità moderata con il prezzo attuale che si avvicina alla banda superiore posta a 2500.21, suggerendo una possibile resistenza vicino a questo livello. Il prezzo si trova anche vicino al massimo di 52 settimane e YTD di 2501.92, indicando che l’indice potrebbe essere vicino a un punto di saturazione o resistenza critica.

L’indicatore RSI è a 62.18, posizionato in una zona né chiaramente ipercomprata né ipervenduta, ma si avvicina al limite superiore che potrebbe suggerire cautela tra gli investitori. Il MACD, a 29.79, si trova sotto la sua linea di segnale a 31.33, indicando un potenziale rallentamento della tendenza rialzista attuale.

L’ATR (Average True Range) di 29.54 mostra una volatilità relativamente alta, che potrebbe indicare che l’indice è soggetto a rapidi cambiamenti di prezzo.

In sintesi, il Russell 2000 mostra segnali di forza con un chiaro trend rialzista a lungo termine. Tuttavia, l’avvicinamento alle resistenze chiave e i segnali di possibile rallentamento suggeriscono prudenza, potenzialmente anticipando una fase di consolidamento o correzione nel breve termine.

Metriche Tecniche

Metrica Valore
Prezzo Corrente 2481.38
Variazione Odierna (%) 0.51
Media Mobile 20 giorni 2448.04
% dalla MM 20 giorni 1.36
Media Mobile 50 giorni 2367.44
% dalla MM 50 giorni 4.81
Media Mobile 200 giorni 2190.44
% dalla MM 200 giorni 13.28
Banda di Bollinger Superiore 2500.21
% dalla BB Superiore -0.75
Banda di Bollinger Inferiore 2395.88
% dalla BB Inferiore 3.57
RSI (14) 62.18
MACD 29.79
MACD Signal 31.33
Massimo 3 giorni 2490.75
% dal Massimo 3 giorni -0.38
Minimo 3 giorni 2458.67
% dal Minimo 3 giorni 0.92
Massimo 52 settimane 2501.92
% dal Massimo 52 settimane -0.82
Minimo 52 settimane 1732.99
% dal Minimo 52 settimane 43.18
Massimo YTD 2501.92
% dal Massimo YTD -0.82
Minimo YTD 1732.99
% dal Minimo YTD 43.18
ATR (14) 29.54

L’indice Russell 2000 mostra segnali di forza nel contesto attuale, con un prezzo corrente di 2481.38, che si colloca sopra le medie mobili a 20, 50 e 200 giorni, indicando una tendenza al rialzo a breve e medio termine. Il prezzo si trova vicino alla banda superiore di Bollinger a 2500.21, suggerendo una possibile resistenza in prossimità di questo livello. Tuttavia, il prezzo è ancora al di sotto del massimo annuale di 2501.92, indicando che potrebbe esserci spazio per ulteriori guadagni se supera questa soglia.

L’RSI a 62.18 non segnala ancora una condizione di ipercomprato, lasciando margine per un ulteriore apprezzamento prima che il mercato possa necessitare di una correzione. Il MACD mostra un leggero declino rispetto al suo segnale, ma rimane in territorio positivo, supportando la visione di una continua pressione rialzista.

L’ATR a 29.54 riflette una volatilità moderata, che è coerente con le fluttuazioni osservate nei livelli di prezzo giornalieri. I potenziali livelli di supporto possono essere identificati intorno a 2448.04 (media mobile a 20 giorni) e 2395.88 (banda inferiore di Bollinger).

In conclusione, il sentiment di mercato per il Russell 2000 rimane positivo, con indicatori tecnici che supportano una visione ottimista a breve termine. Tuttavia, è fondamentale monitorare i livelli di resistenza vicino ai massimi storici e la reazione del mercato a questi per valutare la sostenibilità dell’attuale trend rialzista.


Disclaimer

I contenuti su MarketsFN.com sono forniti esclusivamente a scopo educativo e informativo. Non costituiscono consulenza finanziaria, raccomandazioni di investimento o orientamento al trading. Tutti gli investimenti comportano rischi e i rendimenti passati non garantiscono risultati futuri. Sei l’unico responsabile delle tue decisioni di investimento e dovresti condurre ricerche indipendenti e consultare un consulente finanziario qualificato prima di agire. MarketsFN.com e i suoi autori non sono responsabili per eventuali perdite o danni derivanti dall’uso di queste informazioni.

Exit mobile version