Posizioni Nette Corte: Consob Pubblica i Dati sulle Vendite allo Scoperto in Italia

0
20

Introduzione

La Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (Consob) ha pubblicato, il 23 settembre 2025, l’aggiornamento delle posizioni nette corte (PNC) su titoli azionari italiani, come previsto dal Regolamento (UE) n. 236/2012. I dati, contenuti nel file Excel “PncPubbl.xlsx” disponibile sul sito ufficiale di Consob , offrono una panoramica delle vendite allo scoperto effettuate da gestori patrimoniali su società quotate in Italia. Questo articolo analizza le 10 società con le posizioni nette corte aggregate più elevate, indicando i gestori coinvolti, le percentuali di capitale shortato e alcune notizie recenti sulle società, mantenendo un approccio giornalistico neutrale.

Cosa Sono le Posizioni Nette Corte?

Le posizioni nette corte (PNC) rappresentano la differenza tra le posizioni corte (vendite allo scoperto di azioni o posizioni ribassiste in derivati) e le posizioni lunghe (acquisti di azioni o posizioni rialziste in derivati). Sono incluse tutte le operazioni effettuate, anche all’estero o fuori mercato, escluse quelle su strumenti finanziari legati ad azioni non ancora emesse (come diritti di opzione o bond convertibili). In alcuni casi, come durante aumenti di capitale fortemente diluitivi, possono emergere PNC “tecniche” che non riflettono una reale strategia ribassista, ma sono legate al possesso di strumenti finanziari particolari. Consob invita gli investitori a specificare tali situazioni nel campo “Commenti” delle notifiche.

Le PNC pubblicate riguardano posizioni pari o superiori allo 0,5% del capitale sociale di una società quotata o quelle che, dopo aver raggiunto tale soglia, scendono sotto di essa (pubblicate un’ultima volta con l’ultimo valore disponibile). Il file Excel, aggiornato ogni giorno di mercato aperto intorno alle 16:00, è composto da tre fogli: “Correnti – Current” (ultime PNC), “Storiche – Historical” (posizioni passate modificate) e “Pubb. Data – Pubb. Date” (data di pubblicazione).

Le 10 Società Più Shortate

Di seguito, le 10 società con il totale più elevato di posizioni nette corte aggregate, calcolate sommando le percentuali dei singoli gestori, basate sul foglio “Correnti – Current” del file pubblicato il 23 settembre 2025. Per ogni società, riportiamo i gestori coinvolti, le percentuali di capitale shortato e alcune notizie recenti tratte da fonti pubbliche.

  1. Saipem SPA (ISIN: IT0005495657) – Totale short: 11,0%
    • Alpine Associates Management Inc.: 0,86%
    • Arrowstreet Capital, Limited Partnership: 0,72%
    • BG Master Fund ICAV: 0,68%
    • Citadel Advisors Europe Limited: 1,28%
    • Elliott Investment Management LP: 1,02%
    • Janus Henderson Investors UK Limited: 0,61%
    • LMR Partners LLP: 1,39%
    • MIRABELLA FINANCIAL SERVICES LLP: 0,91%
    • Nordea Investment Management AB: 0,5%
    • SAND GROVE CAPITAL MANAGEMENT LLP: 1,01%
    • TIG Advisors, LLC: 1,26%
    • UBS Asset Management (Americas) LLC: 0,75% Notizie recenti: Saipem ha ricevuto l’approvazione degli azionisti per la fusione con Subsea7, una società norvegese, e l’autorizzazione per il progetto offshore Hammerhead da ExxonMobil Guyana. Il governo italiano ha dato il via libera condizionato alla fusione, secondo quanto riportato da Reuters il 18 settembre 2025.
  2. Banca Monte dei Paschi di Siena SPA (ISIN: IT0005508921) – Totale short: 5,96%
    • Glazer Capital, LLC: 2,66%
    • Qube Research & Technologies Ltd: 0,77%
    • Syquant Capital SAS: 2,53% Notizie recenti: Monte dei Paschi ha completato l’acquisizione dell’86,3% di Mediobanca, un’operazione definita da Il Sole 24 Ore (20 settembre 2025) come una delle più complesse nel settore bancario italiano, rafforzando la sua posizione nel mercato.
  3. D’Amico International Shipping SA (ISIN: LU2592315662) – Totale short: 3,05%
    • Citadel Advisors LLC: 0,78%
    • Marshall Wace LLP: 1,18%
    • Voleon Capital Management LP: 1,09% Notizie recenti: Secondo un comunicato del 10 agosto 2025, D’Amico ha registrato un utile netto di 19,6 milioni di dollari nel secondo trimestre 2025, grazie a tariffe spot più elevate, come riportato da Shipping Italy.
  4. Brunello Cucinelli SPA (ISIN: IT0004764699) – Totale short: 2,79%
    • AQR Capital Management, LLC: 0,72%
    • JPMorgan Asset Management (UK) Limited: 0,78%
    • Kintbury Capital LLP: 0,71%
    • Pertento Partners LLP: 0,58% Notizie recenti: Brunello Cucinelli ha smentito accuse di irregolarità nel mercato russo, confermando la conformità alle normative UE. Le azioni sono scese del 15% dopo le dichiarazioni di un short seller, secondo quanto riportato da Bloomberg il 15 settembre 2025.
  5. Amplifon SPA (ISIN: IT0004056880) – Totale short: 2,77%
    • Citadel Advisors LLC: 0,5%
    • Gladstone Capital Management LLP: 0,91%
    • Ilex Capital Partners (UK) LLP: 0,76%
    • Squarepoint Ops LLC: 0,6% Notizie recenti: Le azioni di Amplifon hanno toccato un minimo a 12 mesi di 16,11 dollari. L’azienda ha annunciato un programma di buyback azionario e obiettivi di riduzione delle emissioni del 42% entro il 2030, secondo Milano Finanza (12 settembre 2025).
  6. Bio-On SPA (ISIN: IT0005056236) – Totale short: 2,59%
    • TAGES CAPITAL LLP: 1,57%
    • Think Investments LP: 1,02% Notizie recenti: Bio-On, acquisita dal gruppo Maip nel 2023, sta sviluppando nuove tecnologie per bioplastiche a rilascio controllato, come riportato da Plastmagazine il 5 settembre 2025.
  7. Sanlorenzo SPA (ISIN: IT0003549422) – Totale short: 2,2%
    • Arrowstreet Capital, Limited Partnership: 0,6%
    • Boldhaven Management LLP: 1,6% Notizie recenti: Sanlorenzo ha registrato ricavi da nuovi yacht di 454,1 milioni di euro nel primo semestre 2025 (+9,4% anno su anno) e un EBITDA di 80,5 milioni, secondo un comunicato aziendale del 30 luglio 2025.
  8. Fidia SPA (ISIN: IT0005654683) – Totale short: 1,94%
    • GSA Capital Partners LLP: 1,04%
    • WorldQuant, LLC: 0,9% Notizie recenti: Fidia ha convertito obbligazioni in nuove azioni, aumentando il capitale sociale. Il prezzo delle azioni è sceso del 27% negli ultimi 30 giorni, secondo Borsa Italiana (20 settembre 2025).
  9. Nexi SPA (ISIN: IT0005366767) – Totale short: 1,73%
    • CANADA PENSION PLAN INVESTMENT BOARD: 0,51%
    • Capital Fund Management SA: 0,7%
    • Squarepoint Ops LLC: 0,52% Notizie recenti: Nexi lancerà il servizio di pagamento mobile Zippay in Irlanda nel 2026 e ha riportato una crescita dei ricavi nel primo semestre 2025, secondo un comunicato del 25 agosto 2025.
  10. Digital Value SPA (ISIN: IT0005347429) – Totale short: 1,68%
    • Citadel Advisors LLC: 0,78%
    • Voleon Capital Management LP: 0,9% Notizie recenti: Digital Value ha chiuso il primo semestre 2025 con un utile netto di 5 milioni di euro (in calo rispetto ai 22,4 milioni dell’anno precedente) e ricavi di 302 milioni di euro, secondo un comunicato del 10 settembre 2025.

Considerazioni

Le posizioni nette corte riflettono strategie di investimento che scommettono su un calo del valore delle azioni, spesso legate a eventi specifici come fusioni, risultati finanziari o volatilità di mercato. Consob sottolinea che il suo sito è l’unica fonte ufficiale per questi dati, garantendo trasparenza agli investitori. Si raccomanda di verificare attentamente le informazioni e di prestare attenzione alle PNC “tecniche” durante operazioni straordinarie come aumenti di capitale. Documento originale consultabile qui.

Nota: Le informazioni qui riportate sono tratte dal file ufficiale di Consob e da fonti pubbliche. Non costituiscono consigli di investimento.